Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] va tenuto anche presente che Roma era una città, non una nazione, Roma non si identifica col popolo Latino e sta a sé di per la poesia, per i giochi dell'intelletto e dello spirito, uniti a compiacimento per il fasto (che si esplicò in pieno nelle ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] miniature degli eventi dell'Antico e del Nuovo Testamento sono unite a una sorta di commentario dipinto o scritto, che ), Cairo 1894; Ibn Bîbî, Anadolu Selcukî Devleti Tarihi [Storia della nazione selgiuqide], a cura di M.N. Gençosman, F.N. Uzluk ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] 486 a. C.), le genti del G. sono annoverate tra le nazioni assoggettate e le troviamo quindi partecipanti alle disastrose campagne di Serse contro che queste due divinità hanno sul reliquiario di Kaniṣka unitamente al fatto che l'aureola del Buddha è ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] il Comune ha assegnato loro alcune case popolari. In altre nazioni europee, come in Romania e in Ungheria, gli zingari o le ville dei ricchi. Sono due città completamente diverse ma unite. Anzi, sono due facce della stessa città.
La montagna fumosa
...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...