MEDA, Luigi
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 1° luglio 1900, da Filippo, esponente di spicco del movimento cattolico e ministro nei governi Boselli, Orlando e Giolitti, e da Maria Annunciata Branca.
Dopo [...] problema dei militari italiani dispersi in Russia e, dal 1952, fece parte della commissione speciale dell’Organizzazione delle Nazioniunite (ONU) per i prigionieri di guerra.
Riconfermato deputato nel IV collegio di Milano nelle elezioni del 18 apr ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Lucia (
Silvia Iorio
Lucia Bedarida). – Nacque ad Ancona il 17 luglio 1900, primogenita e unica femmina di cinque figli in una famiglia agiata di origine ebraica. Il padre, Cavour Servadio, [...] della sua professionalità, Servadio ricevette diversi incarichi e nomine: fu scelta dall’Organizzazione mondiale per la salute e le NazioniUnite come medico per il Marocco e fu invitata a lavorare per il ministero della Salute marocchino al fine di ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Pietro. –
Sergio Vinciguerra
Nacque a Bergamo il 3 febbraio 1917, da Francesco, avvocato, e da Palmira Tallone.
Laureatosi a Pavia nel 1938, fu ammesso nel ruolo dei professori universitari [...] patto internazionale relativo ai diritti civili e politici adottato a New York il 16 dicembre 1966 dall’Assemblea delle NazioniUnite, il quale prevede un’eccezione analoga per i fatti che al momento in cui furono commessi «costituivano reato secondo ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] l’ottavo Congresso mondiale delle comunità terapeutiche; l’anno successivo il Consiglio economico e sociale delle NazioniUnite riconobbe il Ceis come organizzazione non governativa, cui affidò la costruzione in Bolivia dell’Ospedale generale ...
Leggi Tutto
MUCCIOLI, Vincenzo
Massimiliano Panarari
– Nacque a Rimini, primo dei due figli di Luigi e di Maria Moretti, il 6 gennaio 1934 da una famiglia benestante; il padre era un agiato proprietario terriero.
Dopo [...] alla comunità, fu riconosciuta come ente morale dallo Stato. Nel 1997 la Fondazione fu accreditata presso le NazioniUnite come organizzazione non governativa, con lo status di consulente speciale presso il Consiglio economico e sociale dell’ONU ...
Leggi Tutto
VALLEGA, Adalberto
Francesco Surdich
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) l’11 maggio 1934 da Stefano e da Maria Del Ponte.
Il 26 giugno 1959 sposò Luigia Bistolfi, dalla quale ebbe due figli, Patrizia [...] e dell’Academia Europaea, collaborò con importanti istituzioni scientifiche e diverse organizzazioni internazionali, tra cui le NazioniUnite, l’UNESCO, la FAO, la ICSU (International Council of Scientific Unions). Ottenne prestigiosi riconoscimenti ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Libera
Sandra Linguerri
– Nacque a Verona il 17 maggio 1890 da Luigi, professore di filosofia noto per le sue idee agnostiche, e da Speranza Scolari, insegnante di francese.
Dopo aver conseguito [...] nazionale per la ricostruzione educativa e culturale, destinato a diventare la sezione italiana della IFUW in seno alle NazioniUnite.
Trevisani si spese altresì nel sociale a favore delle madri nubili e dei loro figli, nonché dell’istruzione ...
Leggi Tutto
BERARDI, Paolo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Torino il 21 giugno 1885; dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino, partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) come tenente d'artiglieria, meritandosi [...] studio presso il ministero della Difesa.
Scrisse per la Rivista militare (Contributo dell'esercito italiano alla guerra delle NazioniUnite,1947, pp. 741-755; Le conseguenze strategiche della diffidenza alleata verso l'Italia, 1947, pp. 898-903), e ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] biobibliografico sul C. (in Nuove questioni di storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, Milano 1961, I, pp. 801-35, poi in Dal , in buona parte, le antiche raccolte. L'ediz. nazion. si sviluppa nei seguenti titoli: Epistolario, I (1815- ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] di Gioacchino Murat d'invocare il sostegno italiano in nome della nazione sedusse per breve tempo il M., che scrisse il frammento , pp. 49-51), fu la Lettre à M.r Ch*** sur l’unité de temps et de lieu dans la tragédie: il «manifesto più intenso del ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...