TOSCANO, Mario
Antonio Varsori
– Nacque a Torino il 3 giugno 1908, figlio di Giacomo e di Armida, ed ebbe due fratelli: Aldo e Franco.
Il padre, di religione israelita, si suicidò quando il figlio era [...] seconda guerra mondiale, Milano 1963; Dal 25 luglio all’8 settembre. Nuove rivelazioni sugli armistizi fra l’Italia e le NazioniUnite, Firenze 1966; Storia diplomatica della questione dell’Alto Adige, Bari 1967.
Fonti e Bibl.: L. Monzali, M. T. e la ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque a Sassuolo, nell’Appennino modenese, il 24 ott. 1907, da Agostino, imprenditore edile, e da Ersilia Messori.
Dopo la laurea in scienze agrarie, conseguita [...] fu nominato presidente della commissione Affari esteri del Senato e membro della delegazione italiana all’Organizzazione delle Nazioniunite (ONU). Il 21 febbr. 1962 entrò nel quarto governo Fanfani, come ministro senza portafoglio per la riforma ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] del mezzo cinematografico nell'attività di studio, ricerca e documentazione svolta dall'organizzazione culturale delle NazioniUnite. In tale ambito realizzò documentari di carattere psichiatrico, antropologico e cortometraggi di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] , p. 118; M. Toscano, Dal 25 luglio all'8 settembre (nuove rivelazioni sugli armistizi fra l'Italia e le NazioniUnite), Firenze 1966, pp. 144-158; Id., Designs in diplomacy: pages from European diplomatic history, in The twentieth century, Baltimore ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] , conseguita con una tesi in diritto internazionale sulla Differenza del concetto di neutralità nella Società delle Nazioni e nelle NazioniUnite, e un periodo di collaborazione con lo studio legale paterno che sarebbe durato quattro anni, Pistelli ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] e l’ordinamento internazionale, Milano 1952), anche in prospettiva delle nuove organizzazioni internazionali (v. L’ ordinamento delle NazioniUnite, Padova 1950).
Nel 1948 non fu rieletto e tornò all’insegnamento universitario. Nel 1952 venne eletto ...
Leggi Tutto
SELLI, Raimondo
Gian Battista Vai
SELLI, Raimondo. – Nacque a Bologna da Luigi e da Rosa Ambrosini il 30 settembre 1916. Il padre morì, a soli trentasette anni, nel 1917. Il piccolo fu educato dalla [...] partic. G.B. Vai, L’opera scientifica di R. S. (con bibliografia), pp. 1-95; R. Casnedi, S. consulente nella ricerca petrolifera, pp. 107-114; M. Manzoni - C. Selli, Dall’Alto Isonzo alle NazioniUnite, pp. 118-128; L. Selli, Ricordi, pp. 129-133). ...
Leggi Tutto
TROILO, Ettore
Enzo Fimiani
TROILO, Ettore. – Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 10 aprile 1898, primo dei cinque figli di Nicola, medico condotto del paese sotto la Majella, e di Teresa Melocchi, [...] i suoi meriti da prefetto. In cambio del suo abbandono, l’esecutivo lo volle ministro plenipotenziario per l’Italia presso le NazioniUnite, ma il 13 gennaio 1948 Troilo si dimise, rifiutando pure la posizione giuridica (prefetto di prima classe) che ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] guerra italiani, ma non tra i 768 di cui fu richiesta l’estradizione attraverso l’apposita commissione istituita dalle NazioniUnite.
Dopo la smobilitazione fu catturato a Trieste dai partigiani, che lo condussero al carcere triestino del Coroneo per ...
Leggi Tutto
TONELLI, Annalena
Nicla Buonasorte
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1943, terzogenita di Guido e di Teresina Bignardi.
Il padre era impiegato nel Consorzio agrario, mentre la madre si occupava della famiglia. [...] conosce crisi dai tempi della giovinezza» (p. 29).
Nel giugno del 2003 a Ginevra ricevette dall’Alto commissariato delle NazioniUnite per i rifugiati il Nansen refugee award per l’assistenza ai profughi. Accettò il premio per attirare l’attenzione ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...