PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] il 27 settembre del 1965 e che, tradotto in inglese, due anni dopo venne inserito nella documentazione di un convegno delle NazioniUnite. La sua era senz’altro una visione originale e lungimirante per quegli anni, tanto che le sue analisi e diagnosi ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] a Parigi. In questa carica rimase sino al 1973 quando iniziò una collaborazione come consigliere scientifico del programma delle NazioniUnite per l'ambiente (UNEP), con sede a Nairobi, programma nato dopo la conferenza di Stoccolmp, organizzata dall ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] ’8 settembre. Nel frattempo, come altri militari e civili italiani inscritti nelle liste dei criminali di guerra delle NazioniUnite, Roatta restava nel mirino delle autorità iugoslave che ne chiedevano la consegna ai sensi dell’armistizio ‘lungo’ (e ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] atlantico (siglato a Washington il 4 aprile 1949), anche se occorsero ancora degli anni affinché essa fosse ammessa alle NazioniUnite, nel dicembre del 1955, quando Tarchiani aveva già terminato il suo mandato.
Tarchiani s’impegnò inoltre, in modo ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] in progetto ambizioso che ottenne il patrocinio dell’UNESCO e infine l’approvazione dell’Assemblea generale delle NazioniUnite nel dicembre 2007.
L’Anno internazionale dell’Astronomia fu un grande successo mondiale. Davanti all’Assemblea generale ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] tra l'altro i primi numeri del periodico che, con successive trasformazioni, sarebbe diventato il bollettino di statistica delle NazioniUnite).
Ottenuta il 28 luglio 1922 la libera docenza in statistica, rientrò in Italia e, dopo aver tenuto corsi ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] e laboratori dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA), appena costituita nell’ambito dell’Organizzazione delle nazioniunite e avente sede a Vienna. Qui si adoperò per la creazione di un laboratorio di misure nucleari, esperienza ...
Leggi Tutto
RAUTI, Giuseppe Umberto
Marco Tarchi
RAUTI, Giuseppe Umberto (Pino). – Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 19 novembre 1926, primogenito di Cielino Pietro, usciere presso il ministero della Guerra a Roma, [...] di Roma, il 1° marzo 1952, con una tesi dal titolo Il Consiglio di Sicurezza e l’organizzazione delle NazioniUnite.
Rientrato nella vita di partito, nel 3° congresso nazionale del 1952 difese le posizioni della componente tradizionalista giovanile ...
Leggi Tutto
MORELLI, Gaetano
Enzo Cannizzaro
MORELLI, Gaetano. – Nato a Crotone il 23 maggio 1900, da Vittorio Emilio e da Clementina Berlingeri, studiò all’Università di Roma La Sapienza, dove conseguì il diploma [...] degli atti di organizzazioni internazionali, contenuta nella sua opinione individuale allegata al parere su Certe spese delle NazioniUnite, del 1962. La costruzione forse più tipicamente legata al suo pensiero, che ha influenzato in maniera durevole ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] Esteri. Dal 1955 fu membro dell'Assemblea dell'Europa occidentale e nel 1956 rappresentò l'Italia all'assemblea delle NazioniUnite a New York. Fu presidente della commissione giuridica centrale dell'Automobil Club d'Italia dal 1955 al 1966, allorché ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...