Sigla di Intergovernmental Panel on Climate Change, organizzazione istituita nel 1988 dalla OMM e dallo UNEP, con lo scopo di valutare, su basi scientifiche, tecniche e socioeconomiche, il rischio dei [...] . Dopo la pubblicazione del primo rapporto, nel 1990, un comitato intergovernativo ha dato vita, nell’ambito delle NazioniUnite, all’UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change), entrata in vigore nel 1994 e ratificata da 189 ...
Leggi Tutto
Il debito estero è la somma totale, in genere misurata su base annua, che gli operatori privati e pubblici di un paese devono versare, a scadenze prestabilite, a operatori privati o pubblici residenti [...] rendere sostenibile tale debito e a incrementare l’aiuto pubblico allo sviluppo. Nel 2005, il World Summit Outcome delle NazioniUnite ha riconosciuto la necessità di una soluzione definitiva al problema del debito estero dei paesi in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico egiziano (n. il Cairo 1942). Dal 1980 alle NazioniUnite e dal 1984 membro dell'International atomic energy agency (IAEA), di cui è stato direttore generale dal 1997 al 2009. [...] Nel 2002 è stato a capo della missione incaricata di verificare il disarmo dell'Iraq di Saddam Hussein da strumenti di distruzione di massa. Ha ricevuto il premio Nobel per la pace nel 2005. Rientrato ...
Leggi Tutto
Acronimo di International Campaign to Abolish Nuclear Weapons, organizzazione no-profit per il bando delle armi nucleari fondata a Melbourne nel 2007, di cui fanno parte oltre 400 organizzazioni (tra le [...] la direzione di B. Fihn, l’organizzazione ha promosso la firma del Trattato per la proibizione delle armi nucleari approvato dalle NazioniUnite il 7 luglio 2017, che dovrà essere ratificato da 50 Paesi. L’ICAN è stata insignita nel 2017 del premio ...
Leggi Tutto
È la parte sommersa dei continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione. Costituendo il naturale prolungamento della terraferma, [...] della piattaforma continentale di ciascuno Stato dipende dalla conformazione geologica delle coste.
Secondo la Convenzione delle NazioniUnite sul diritto del mare (Montego Bay, 1982), lo Stato è titolare di diritti concernenti lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
Benetti, Andrea. – Pittore, disegnatore e fotografo italiano (n. Bologna 1964). Autore del Manifesto dell'arte neorupestre (2009) presentato alla 53ª Biennale d'Arte di Venezia, la sua poetica è sostanziata [...] quali il bassorilievo e il graffito. Presente nelle principali collezioni d'arte nazionali ed estere (quali quelle delle NazioniUnite, Vaticane e del Quirinale), tra le sue mostre più recenti si citano qui Colori e suoni delle origini (Bologna ...
Leggi Tutto
(IOM) Organizzazione internazionale, con sede principale a Ginevra e uffici locali in oltre 100 Paesi, istituita nel 1951 con il nome di Comitato Intergovernativo Provvisorio per il Movimento dei Migranti [...] visto, raccolta e utilizzo di dati biometrici. Composta al 2019 da 173 Stati membri e da 8 Stati osservatori, dal settembre 2016 entrata nel sistema ONU come agenzia collegata alle NazioniUnite, dall’ottobre 2018 ne è direttore generale A. Vitorino. ...
Leggi Tutto
Mutilazione genitale femminile praticata da alcuni popoli africani e asiatici allo scopo di impedire alle ragazze rapporti sessuali. Consiste nella escissione parziale o totale dei genitali esterni, dopo [...] , l’Organizzazione mondiale della sanità ha promosso diverse campagne; nel dicembre 2012 l'Assemblea generale delle NazioniUnite ha adottato la risoluzione per la messa al bando universale delle mutilazioni genitali femminili. In Italia la ...
Leggi Tutto
Zida, Yacouba Isaac. – Militare e uomo politico burkinabè (n. Yako 1965). Tenente colonnello dell’esercito e vicecomandante della guardia presidenziale, di cui è entrato a far parte nel 1996, ha conseguito [...] , per poi perfezionare la sua preparazione militare in Marocco e in Camerun e svolgere il ruolo di peacekeeper delle NazioniUnite nella Repubblica Democratica del Congo (2008-2009). Nell'ottobre 2014, a seguito dello scioglimento del governo e dell ...
Leggi Tutto
(Treaty of Good-Neighborliness and Friendly Cooperation) Trattato di durata ventennale firmato a Mosca nel luglio 2001 dal presidente cinese Jiang Zemin e dal presidente russo V. Putin, in cui vengono [...] interazione strategica su basi paritarie e deideologizzate. Fondato sul rispetto del diritto internazionale e della Carta delle NazioniUnite, il Trattato ha intensificato la cooperazione tra i due Paesi in ambito economico, commerciale ed energetico ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...