(Global compact for safe, orderly and regular migration, GCM) Accordo intergovernativo proposto dall’Assemblea generale delle NazioniUnite nel settembre 2016 per garantire una gestione completa dei movimenti [...] tra i firmatari della Dichiarazione di New York del 2018, alcuni Paesi – tra gli altri, Stati Uniti, Australia, Israele, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Austria, Bulgaria, Svizzera, Polonia e Italia – hanno successivamente opposto ...
Leggi Tutto
Denominazione della tradizionale zona di frontiera tra l’Impero asburgico e i possessi ottomani, dal termine serbocroato, utilizzato anche in altre lingue slave, «confine». Tale zona si estende dall’entroterra [...] della Dalmazia al corso della Sava, senza alcuna unità fisica né antropica né politica: infatti, dal punto di vista morfologico , fu posta sotto il controllo delle truppe delle NazioniUnite prima di tornare sotto l’amministrazione di Zagabria nel ...
Leggi Tutto
⟨-ʒʒ-⟩ (o Iazidi; anche Iezidi o Yezidi; arabo Yazīdī, pl. Yazīdiyyūn, nella pronuncia curda Ezidi o Izidi o Izdi; nome arabo collettivo Yazīdiyya). - Gruppo di popolazioni di stirpe e lingua curda, con [...] nel corso della storia gli y. sono stati oggetto di dure persecuzioni a partire dall'epoca ottomana e fino all'attualità, i massacri perpetrati nei loro confronti essendo riconosciuti nel 2016 come genocidio dall’Unione Europea e dalle NazioniUnite. ...
Leggi Tutto
al-Sarraj, Fayez. – Uomo politico libico (n. Tripoli 1960). Membro del Congresso nazionale dal 2012 al 2014 e dallo stesso anno in Parlamento, nel dicembre 2015 è stato designato premier del governo di [...] della capitale guidato da K. Ghwell, il premier è giunto a Tripoli via mare per prestare giuramento, sostenuto dalle NazioniUnite ma in un clima di fortissime tensioni interne; nell'agosto successivo 61 dei 101 deputati del Parlamento di Tobruk si ...
Leggi Tutto
Denominazione della 26a riunione annuale (Conference of parties, da cui l’acronimo COP) dei Paesi firmatari della Convenzione quadro delle NazioniUnite sui cambiamenti climatici (United Nations Framework [...] di due giovani per ognuno dei 197 Paesi aderenti all'ONU e dell'attivista G. Thunberg. Presieduta a Glasgow dal Regno Unito in partenariato con l’Italia, la riunione si è svolta dal 31 ottobre al 12 novembre 2021 con la partecipazione della quasi ...
Leggi Tutto
Guterres, António Manuel de Oliveira. – Ingegnere e uomo politico portoghese (n. Santos-o-Velho, Lisbona, 1949). Laureato in Ingegneria elettronica nel 1971 presso l’Università di Lisbona, nel 1973 ha [...] socialista dal 1999 al 2005, dal giugno 2005 al dicembre 2015 è stato a capo dell'Alto Commissariato delle NazioniUnite per i Rifugiati, ribadendo più volte durante i suoi due mandati la necessità di fare fronte alle esigenze di accoglienza ...
Leggi Tutto
Collaborazione tra Stati nel campo giudiziario penale o civile. Attuata in passato attraverso convenzioni bilaterali (per esempio, la convenzione tra Italia e Francia del 1955), e sulla base di norme consuetudinarie [...] per la repressione della cattura illecita di automobili del 1970. Fra i trattati più recenti, la Convenzione delle NazioniUnite contro il crimine transnazionale organizzato (adottata dalla Conferenza di Palermo del 2000 e in vigore dal 2003), con ...
Leggi Tutto
Proposta nel 1972 da J. Tobin per penalizzare le transazioni finanziarie puramente speculative, stabilizzare i mercati e raccogliere risorse utili per obiettivi globali (ad esempio la lotta alla povertà [...] può risultare efficace solo se imposta a livello mondiale e gestita da un’istituzione internazionale (magari le NazioniUnite), perché se venisse introdotta solo nell’eurozona provocherebbe lo spostamento delle transazioni su piazze finanziarie non ...
Leggi Tutto
La vita umana è un bene indisponibile che riceve una particolare tutela dall’ordinamento. Ad es., possono ricordarsi l’art. 1 l. 22 maggio 1978, n. 194 (in base al quale lo Stato tutela la vita umana dal [...] 1 l. 19 febbraio 2004, n. 40 (che annovera il concepito tra i soggetti di diritto) e l’art. 10 della Convenzione delle NazioniUnite sui diritti delle persone con disabilità del 13 dicembre 2006 (ratificata dall’Italia con l. 3 marzo 2009, n. 18): il ...
Leggi Tutto
Sigla di Intergovernmental Panel on Climate Change, organizzazione istituita nel 1988 dalla OMM e dallo UNEP, con lo scopo di valutare, su basi scientifiche, tecniche e socioeconomiche, il rischio dei [...] . Dopo la pubblicazione del primo rapporto, nel 1990, un comitato intergovernativo ha dato vita, nell’ambito delle NazioniUnite, all’UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change), entrata in vigore nel 1994 e ratificata da 189 ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...