Patrimonio comune dell’umanità
Il patrimonio comune dell’umanità, già contemplato dalla dottrina del diritto internazionale dei secoli 17° e 18° – in particolare nel concetto di res communis omnium di [...] delle risorse lunari, non appena tale attività divenga concretamente realizzabile. Inoltre, nel 1997, l’Organizzazione delle NazioniUnite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) ha proclamato patrimonio comune dell’umanità il genoma ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (n. Konya 1959). Laureato in Economia e Scienze politiche (master in Pubblica amministrazione e dottorato in Scienze Politiche e Relazioni internazionali), ha insegnato presso l’Università [...] caccia turco da parte dell’esercito siriano; deciso a portare l’accaduto davanti al Consiglio di Sicurezza delle NazioniUnite, nei giorni immediatamente successivi all’incidente D. ha ottenuto una ferma condanna della NATO nei confronti della Siria ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (Harar 1892 - Addis Abeba 1975) di ras Maconnen, governatore dell'Harar e cugino di Menelik, divenuto negus dal 1928 e imperatore nel 1930, l'anno successivo proclamò una costituzione [...] 1941 con l'appoggio degli Inglesi; dopo la fine della seconda guerra mondiale e l'ammissione dell'Etiopia alle NazioniUnite in qualità di membro originario (1945), l'assegnazione dell'Eritrea, sia pure in forma federata, alla corona etiopica (1950 ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale generale, la questione degli investimenti esteri, effettuati da persone private fisiche e giuridiche in uno Stato diverso da quello di cui hanno la nazionalità, si colloca nel [...] e dei doveri economici degli Stati del 1974 (par. 3), entrambe adottate dall’Assemblea generale delle NazioniUnite, tali paesi affermano la libertà dello Stato territoriale di disciplinare gli investimenti esteri secondo la legislazione nazionale ...
Leggi Tutto
Awoonor, Kofi. – Poeta e diplomatico ghanese (Wheta 1935 - Nairobi 2013). Considerato tra i massimi poeti contemporanei del Ghana, si è laureato nel 1960 presso lo University College of Ghana; trasferitosi [...] di Stato. Ambasciatore in Brasile (1984-88), quindi a Cuba, ha successivamente ricoperto il ruolo di ambasciatore del Ghana alle NazioniUnite (1990-94), dove ha diretto il comitato contro l'apartheid. La poetica di A., in cui si percepiscono forti ...
Leggi Tutto
Politica di sicurezza e difesa comune dell’Unione Europea
Nel diritto dell’Unione Europea (UE) la politica di sicurezza e difesa è parte integrante della politica estera e di sicurezza comune dell’Unione [...] mantenimento della pace, la prevenzione dei conflitti e il rafforzamento della sicurezza internazionale in conformità alla Carta delle NazioniUnite (art. 42, par. 1 del Trattato sull’Unione Europea, nel testo risultante dal Trattato di Lisbona del ...
Leggi Tutto
Diritto
Principio in base al quale i popoli hanno diritto di scegliere liberamente il proprio sistema di governo (autodeterminazione interna) e di essere liberi da ogni dominazione esterna, in particolare [...] con il principio dell’integrità territoriale degli Stati.
Affermato nella Carta Atlantica (14 agosto 1941) e nella Carta delle NazioniUnite (26 giugno 1945; art. 1, par. 2 e 55), il principio di autodeterminazione dei popoli è ribadito nella ...
Leggi Tutto
Il concetto di dominio riservato, o domestic jurisdiction, è strettamente collegato alla nozione di sovranità (Stato. Diritto internazionale) e indica le materie rispetto alle quali uno Stato è libero [...] sociale, o alla tutela dei diritti umani: Diritti umani. Diritto internazionale).
Il dominio riservato nella Carta delle NazioniUnite. - Il concetto di dominio riservato è stato utilizzato anche per delimitare la competenza di quelle organizzazioni ...
Leggi Tutto
Politica
Nelle relazioni internazionali, ciascuno degli organi che un soggetto di diritto internazionale invia presso un altro soggetto, o presso una pluralità di altri soggetti, per assistere allo svolgimento [...] o interno. Rientrano in questa categoria le numerosissime missioni di assistenza elettorale poste in essere dalle NazioniUnite allo scopo di sostenere le autorità locali nella delicata fase dello svolgimento di un processo elettorale. O ...
Leggi Tutto
Economista inglese (n. Dunmore Rugby, Warwickshire, 1918 - m. 2012). Oltre all'attività accademica a Oxford, ha svolto un'intensa attività di carattere operativo come consulente di istituzioni pubbliche [...] di settore alla Twentieth Century Fund, membro della British Airport Authority, membro del Committee of development planning delle NazioniUnite.
Opere
È autore di acute indagini sull'economia del benessere (oltre al già citato The foundation of ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...