La tutela dell’ambiente è materia disciplinata soltanto recentemente dal diritto internazionale. Le relative fonti normative sono costituite da dichiarazioni di principi e da trattati miranti alla prevenzione, [...] , specie selvatiche).
La Conferenza di Rio de Janeiro su ambiente e sviluppo (1992). - La Conferenza convocata dalle NazioniUnite a Rio de Janeiro nel 1992 (UNCED, United Nations Conference on Environment and Development) ha introdotto una notevole ...
Leggi Tutto
Sistema istituzionalizzato di coercizione, diretto contro gli Stati responsabili di minacce alla pace, violazione della pace e atti d’aggressione, delineato dal capitolo VII della Carta delle NazioniUnite [...] , l’Unione Europea, l’Unione Africana, etc.; tuttavia, in base al cap. VIII della Carta delle NazioniUnite, le organizzazioni regionali non possono intraprendere azioni coercitive senza la previa autorizzazione del Consiglio di sicurezza dell’ONU ...
Leggi Tutto
Persona che presenta minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali di vario grado.
Diritto
Nell’ordinamento italiano, dopo una serie di provvedimenti legislativi in materia di disabilità e lavoro (tra i [...] d. non è indicatrice di handicap, come talvolta si ritiene, poiché segnala l’esistenza di abilità altre e non di per sé minori.
Approfondimenti di attualità
La Convenzione delle NazioniUnite sui diritti delle persone con disabilità di Rachele Cera ...
Leggi Tutto
L’Accordo generale sulle tariffe e il commercio (GATT, General Agreement on Tariffs and Trade) è un trattato internazionale firmato il 30 ottobre 1947 a Ginevra da 23 paesi (poi aumentati a 92 Stati contraenti [...] il commercio mondiale. L’accordo relativo all’ITO fu effettivamente raggiunto nella Conferenza sul commercio e l’occupazione delle NazioniUnite tenutasi a L’Avana tra il 1947 e il 1948, ma la sua costituzione fu bloccata dal governo statunitense ...
Leggi Tutto
Con tale espressione si indicano le violazioni più gravi delle norme internazionali a tutela dei diritti umani e del diritto umanitario, commesse sia da organi statali, sia da semplici individui. All’emergere [...] per la ex Iugoslavia e per il Ruanda (Tribunali penali internazionali), entrambi istituiti dal Consiglio di sicurezza delle NazioniUnite (rispettivamente, nel 1993 e nel 1994), che elencano le seguenti fattispecie criminose: violazioni gravi delle ...
Leggi Tutto
(Sovrano Militare Ordine ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di M.) Ordine cavalleresco, la cui origine risale al 1048, quando alcuni mercanti della Repubblica marinara di Amalfi ottennero [...] in 100 paesi, cui vanno aggiunte rappresentanze presso organismi europei e organizzazioni internazionali di rilievo, come le NazioniUnite. L’Ordine è persona giuridica e gode dei privilegi riservati ai soggetti di diritto internazionale: perciò può ...
Leggi Tutto
Le sanzioni internazionali sono collegate all’attuazione coercitiva delle norme del diritto internazionale. Il concetto di sanzione internazionale differisce da quello di sanzione nel diritto interno per [...] disciplina delle sanzioni internazionali è profondamente mutata rispetto all’epoca precedente all’entrata in vigore della Carta delle NazioniUnite, che ha introdotto il divieto generale e assoluto del ricorso all’uso o alla minaccia dell’uso della ...
Leggi Tutto
L’espressione indica sia l’attività diretta a trascrivere in un trattato norme giuridiche internazionali consuetudinarie (Consuetudine. Diritto internazionale), sia il risultato di tale attività (trattati [...] Nel 1945, la Carta dell’ONU (art. 13, par. 1, lett. a) ha poi affidato all’Assemblea generale delle NazioniUnite il compito di “incoraggiare lo sviluppo progressivo del diritto internazionale e la sua codificazione”, compito che l’Assemblea realizza ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, la legittima difesa – quale diritto di uno Stato di opporre una reazione armata, anche con l’assistenza di Stati terzi, a difesa della propria integrità territoriale e indipendenza [...] o collettiva, nel caso in cui si verifichi un attacco armato contro un membro delle NazioniUnite, fintantoché il Consiglio di sicurezza delle NazioniUnite non abbia preso le misure necessarie per mantenere la pace e la sicurezza internazionali. Le ...
Leggi Tutto
Patrimonio comune dell’umanità
Il patrimonio comune dell’umanità, già contemplato dalla dottrina del diritto internazionale dei secoli 17° e 18° – in particolare nel concetto di res communis omnium di [...] delle risorse lunari, non appena tale attività divenga concretamente realizzabile. Inoltre, nel 1997, l’Organizzazione delle NazioniUnite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) ha proclamato patrimonio comune dell’umanità il genoma ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...