Il diritto penale minorile riguarda le leggi e i regolamenti che intervengono quando il minore commette reato e, prendendone in considerazione l’età, stabilisce in quale momento l’individuo raggiunga la [...] .
L’attenzione alle specifiche esigenze dei minori ha trovato un riconoscimento internazionale attraverso la risoluzione delle NazioniUnite sulle «Regole minime per l’amministrazione della giustizia dei minori» (cosiddette Regole di Pechino, 1985) e ...
Leggi Tutto
diritto Parte del territorio di uno Stato (o anche di più Stati) individuata e delimitata in base a particolari condizioni e situazioni di ordine fondamentalmente giuridico-amministrativo.
Zona economica [...] miglia dalle linee di base dalle quali è misurata l’ampiezza del mare territoriale. Istituita dalla Convenzione delle NazioniUnite sul diritto del mare del 1982, la z. economica esclusiva diviene effettiva a seguito della sua formale proclamazione ...
Leggi Tutto
Una controversia internazionale sorge quando si verifica tra due o più Stati un contrasto di atteggiamenti soggettivi in ordine a un determinato conflitto d’interessi. La controversia internazionale non [...] Stati hanno l’obbligo di risolvere pacificamente le controversie internazionali (art. 2, par. 3, della Carta delle NazioniUnite), ma sono liberi di scegliere i mezzi di soluzione che ritengono più appropriati. I procedimenti di soluzione (elencati ...
Leggi Tutto
(o Sede Apostolica) Denominazione attribuita nel cristianesimo primitivo a ogni Chiesa fondata dagli apostoli; più tardi riservata alla sola Chiesa romana.
Il Codex iuris canonici (can. 361) dichiara che [...] internazionale e dell’Unione internazionale delle telecomunicazioni, o quale osservatore permanente, come nel caso dell’Organizzazione delle NazioniUnite e del Consiglio d’Europa.
Tra le diverse tipologie di trattati che la S. può stipulare vi ...
Leggi Tutto
Il diritto internazionale ha per lungo tempo ignorato i rapporti tra lo Stato e l’individuo (a eccezione delle norme sulla protezione diplomatica), sulla base del principio della ‘non ingerenza degli affari [...] e delle libertà fondamentali
Diritti umani. Diritto dell’Unione Europea
Approfondimenti di attualità
La Convenzione delle NazioniUnite sui diritti delle persone con disabilità di Rachele Cera
L’accesso ad Internet: un nuovo diritto fondamentale ...
Leggi Tutto
Nata con il riassetto dei rapporti internazionali dopo la seconda guerra mondiale e con la decolonizzazione, comprende tutte le forme di cooperazione internazionale destinate a favorire il progresso economico [...] allo sviluppo sono svolte soprattutto dalle organizzazioni internazionali appartenenti al sistema dell’ONU, poiché la Carta delle NazioniUnite pone la cooperazione economica e sociale tra i fini dell’Organizzazione e affida a essa un ruolo di ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, è uno dei mezzi di soluzione pacifica delle controversie (Controversia internazionale). Più precisamente, secondo la pertinente Convenzione dell’Aia (1907), l’arbitrato «ha [...] le parti. L’arbitrato, menzionato tra i mezzi pacifici di soluzione delle controversie nell’art. 33 della Carta delle NazioniUnite, è una forma di regolamento giudiziale, in quanto la procedura si conclude con una sentenza arbitrale che ha efficacia ...
Leggi Tutto
Nelle scienze ambientali, l’insieme delle modificazioni in atto su scala planetaria, conseguenza di processi avviati prevalentemente dall’azione umana; anche, l’insieme delle relazioni che si sono instaurate [...] è entrata nell’uso corrente nell’ambito delle scienze della Terra, in biologia e in geografia, dopo la Conferenza delle NazioniUnite sull’ambiente e lo sviluppo (Rio de Janeiro, 1992). Adottando una visione sistemica e olistica, sono aumentati in ...
Leggi Tutto
Diritto
Limitazione, riduzione o eliminazione degli armamenti, attuata attraverso un complesso di norme relative al loro uso. Nel diritto internazionale il disarmo e il controllo degli armamenti hanno [...] diritto e la disciplina degli armamenti e di formulare raccomandazioni in materia, mentre il Consiglio di sicurezza delle NazioniUnite ha la responsabilità di formulare piani per l’istituzione di un sistema di disciplina degli armamenti. L’Assemblea ...
Leggi Tutto
Locuzione entrata nell'uso delle scienze sociali nel corso degli anni Ottanta, e più largamente dopo la Conferenza di Rio de Janeiro (1992), indetta dalle NazioniUnite per individuare nuovi modelli di [...] e, nel contempo, il potenziamento della qualità ambientale. La messa a punto di questi strumenti, unitamente alla crescente sensibilità della domanda turistica internazionale nei confronti delle tematiche ambientali, ha originato l'istituzione di ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...