Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. [...] Stati membri. In tal senso rileva l’art. 2, par. 7, della Carta delle NazioniUnite – che ricalca l’art. 15, par. 8, del Patto della Società delle Nazioni – in base al quale l’ONU non può intervenire in questioni che appartengono «essenzialmente ...
Leggi Tutto
Individui che, per ragioni essenzialmente politiche, ma anche economiche e sociali, sono costretti ad abbandonare lo Stato di cui sono cittadini e dove risiedono, per cercare rifugio in uno Stato straniero.
Gli [...] dello scadere di tale termine, l’Assemblea generale diede vita, il 3 dicembre 1949, all’Alto commissariato delle NazioniUnite per i rifugiati.
La Convenzione di Ginevra sui rifugiati. - Il quadro della disciplina internazionale è stato completato ...
Leggi Tutto
Si definisce successione tra Stati la sostituzione di uno Stato nel governo del territorio di un altro Stato (successione di fatto).
Può avvenire a seguito di secessione, ossia di formazione di un nuovo [...] ’Unione sovietica, è succeduta a quest’ultima nel seggio di membro permanente del Consiglio di sicurezza delle NazioniUnite, nonché nella membership di altre organizzazioni internazionali, come continuatore dell’URSS).
Successione nei beni e archivi ...
Leggi Tutto
Altopiano basaltico della Siria sud-occidentale, che si estende per circa 1200 km2 tra la valle superiore del Giordano e il Lago di Tiberiade a O, il monte Hermon a N, un corso d’acqua temporaneo (uadi [...] observer force). L’annessione del G. da parte di Israele nel dicembre 1981 è stata dichiarata nulla dalle NazioniUnite con la risoluzione 497 del Consiglio di sicurezza che chiedeva il ritiro immediato delle truppe occupanti. Dopo l’annessione ...
Leggi Tutto
Il diritto di ricorrere alla guerra ha costituito per secoli una manifestazione della sovranità statale. Le varie teorie sul bellum iustum che si sono succedute nelle diverse epoche storiche non ne mettevano [...] del ricorso alla guerra è stato in seguito affermato in Dichiarazioni di principi adottate dall’Assemblea generale delle NazioniUnite, quali la Dichiarazione del 1970 sulle relazioni amichevoli e la cooperazione tra gli Stati, la Dichiarazione sulla ...
Leggi Tutto
Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione Europea
Introdotta dal titolo V del Trattato di Maastricht del 1992 quale “secondo pilastro” dell’Unione Europea (UE), la politica estera e di sicurezza [...] le posizioni dell’UE; ciò vale anche per gli Stati membri dell’UE facenti parte del Consiglio di sicurezza delle NazioniUnite, fatte salve le responsabilità che ad essi incombono in forza della Carta dell’ONU (art. 34).
Voci correlate
Relazioni ...
Leggi Tutto
Organi internazionali giurisdizionali, competenti per la repressione di attività individuali lesive di beni particolarmente protetti dal diritto internazionale.
Normalmente, la repressione dei crimini [...] .
Nella seconda metà del 20° secolo si colloca invece l’istituzione da parte del Consiglio di sicurezza delle NazioniUnite dei due Tribunali penali internazionali per i crimini commessi, rispettivamente, nella ex Jugoslavia e in Ruanda. Il primo ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, l’uso della forza, inteso come il ricorso da parte di uno Stato a operazioni militari contro un altro Stato, è stato legittimo – sia pure a determinate condizioni e nel rispetto [...] relativo all’uso della forza è radicalmente mutato con l’entrata in vigore, il 24 ottobre 1945, della Carta delle NazioniUnite che ha portato a compimento il processo finalizzato a limitare e bandire il ricorso alla guerra iniziato con il Patto ...
Leggi Tutto
Relazioni esterne dell’Unione Europea
L’Unione Europea (UE), in quanto organizzazione internazionale avente personalità giuridica propria, distinta da quella degli Stati membri (Personalità internazionale), [...] diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, il rispetto dei principi posti dalla Carta delle NazioniUnite (Organizzazione delle NazioniUnite) e dal diritto internazionale. Tra gli obiettivi: la salvaguardia dei valori e interessi fondamentali ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense di origine romena e di lingua francese (Sighet, Maramureş, 1928 - New York 2016). Dopo avere iniziato l'attività di giornalista, W. si è dedicato a quella di scrittore, frutto della [...] a dedicarsi al giornalismo. Recatosi a New York (1956) come corrispondente di un giornale israeliano presso le NazioniUnite, dal 1963 ha assunto la cittadinanza statunitense. Insignito di numerosi titoli accademici onorifici (nel 2000 dall ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...