I movimenti migratori possono assumere una connotazione individuale o collettiva; volontaria o forzata; interna o internazionale. Si configura una dimensione collettiva laddove sono intere popolazioni [...] cioè su ragioni economiche ovvero familiari. Dall’esame del 2009 Global Trends Report dell’Alto commissariato delle NazioniUnite per i rifugiati (ACNUR) il Sudafrica si conferma la destinazione favorita dei richiedenti asilo, avendo registrato più ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] alle condizioni di legittimità delle rappresaglie armate. Maggiori sviluppi del diritto consuetudinario sono derivati dalla Carta delle NazioniUnite (1945), che pone agli Stati membri il divieto generale e assoluto della minaccia e dell’uso della ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] in tempo di guerra: il 2° Protocollo al Patto internazionale sui diritti civili e politici, adottato dall’Assemblea generale delle NazioniUnite nel 1989, ratificato da 56 Stati e firmato ma non ratificato da 8; il 6° Protocollo alla Convenzione di ...
Leggi Tutto
Sigla di Fondo Monetario Internazionale (IMF, International Monetary Fund), istituto sorto, insieme con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale), dalla conferenza delle [...] NazioniUnite tenuta a Bretton Woods nel luglio 1944 ed entrato in funzione il 27 dicembre 1945. Ha sede a Washington – dato che gli USA hanno contribuito alla sua dotazione iniziale con la maggiore quota (2750 milioni di dollari, pari al 33,80% del ...
Leggi Tutto
(arabo as-Suwais) Città dell’Egitto (500.000 ab. nel 2006), all’estremità settentrionale del golfo omonimo, allo sbocco del Canale di S. nel Mar Rosso. Capoluogo del governatorato omonimo (17.840 km2 [...] (1956). Si aprì così una lunga crisi, culminata con l’intervento armato anglo-franco-israeliano (1956). Cessate le ostilità, le NazioniUnite schierarono una forza di interposizione lungo il confine tra Egitto e Israele e il Canale fu interdetto alla ...
Leggi Tutto
Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...]
Tempo di reazione complessa di d. Il tempo che il soggetto impiega per dare, discriminandoli, una risposta differente a stimoli differenti.
Approfondimento:
La Convenzione delle NazioniUnite sui diritti delle persone con disabilità di Rachele Cera ...
Leggi Tutto
Il concetto di minoranza nazionale, presente nel diritto internazionale, non è di agevole delimitazione; il tentativo di elaborare una definizione, resosi necessario di fronte alla diversa terminologia [...] usata negli accordi internazionali che disciplinano la materia, è stato intrapreso dalla Società delle Nazioni, proseguito dall'Organizzazione delle NazioniUnite (ONU) e affrontato a più riprese nell'ambito del Consiglio d'Europa.
Tra le tante ...
Leggi Tutto
Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura.
La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia [...] la Seconda guerra mondiale la ICC fu riconosciuta tra le istituzioni facenti capo al Consiglio economico e sociale delle NazioniUnite. Speciali sezioni o comitati nazionali vennero costituiti presso alcuni Stati: in Italia fu creata nel 1920 una ...
Leggi Tutto
L’insieme delle località che rivestono un carattere storico-sacrale per le tre religioni monoteistiche (cristianesimo, ebraismo, islam).
L. cristiani
Sono considerati L. dei cristiani quelle località [...] il trattato di Sèvres stabilì l'obbligo del Regno Unito, potenza mandataria della Palestina, di costituire una commissione del progetto di internazionalizzazione di Gerusalemme formulato dalle NazioniUnite, la questione dei L. è rimasta uno ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, il termine indica la questione su cui verte la discussione delle parti contendenti in una lite giudiziaria.
Diritto del lavoro
Contrasto tra lavoratore e imprenditore, che sorge [...] , gli Stati hanno l’obbligo di risolvere pacificamente le c. internazionali (art. 2, par. 3, della Carta delle NazioniUnite), ma sono liberi di scegliere i mezzi di soluzione che ritengono più appropriati. Tuttavia, il regolamento della c. può avere ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...