Türk, Danilo. – Uomo politico sloveno (n. Maribor 1952). Dopo gli studi in legge all’univ. di Lubiana intraprese la carriera accademica presso lo stesso ateneo. Dal 1992 al 2000 è stato ambasciatore presso [...] le NazioniUnite e in seguito assistente del segretario generale K. Annan per gli Affari politici (2000-05). Rientrato in Slovenia, nel 2007 è stato eletto, al secondo turno, presidente della Repubblica. Alle presidenziali tenutesi nel novembre 2012 ...
Leggi Tutto
Diplomatico italiano (Casale Monferrato 1910 - Roma 1996). Entrato in carriera nel 1932, divenne rappresentante diplomatico italiano alle NazioniUnite (1958-61), direttore generale degli Affari economici [...] del ministero degli Esteri (1961-66), segretario generale del ministero degli Esteri (1966-67), ambasciatore negli Stati Uniti (1967-75), presidente (1987-93) dell'Istituto per gli studi di politica internazionale (ISPI). Pubblicò Anni d'America (3 ...
Leggi Tutto
Finanziere statunitense (Chicago 1891 - New York 1974). Dal 1935 al 1956, presidente della società automobilistica Studebaker Corporation. Ha partecipato alla elaborazione del Piano Marshall e successivamente [...] alla sua realizzazione (1948-50). È stato membro della delegazione degli USA all'ONU (1956-57), e ha diretto il programma di sviluppo delle NazioniUnite (1959-72). ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] e dai Protocolli di Bruxelles del 1968 e 1979. Nel settembre del 2009 è stata aperta alla firma la Convenzione delle NazioniUnite dell’11 dicembre 2008, che innova il sistema precedente ed estende il suo ambito di applicazione anche a eventuali fasi ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] del 1945). Il 26 giugno 1945, la Conferenza di San Francisco adottò lo Statuto delle NazioniUnite. Il sistema delle NazioniUnite, di cui fanno parte oggi 15 istituti specializzati, identifica le organizzazioni internazionali a carattere universale ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] regolare la materia dei p., delle riserve e delle aree protette. A tal fine il Consiglio Economico e Sociale delle NazioniUnite (ECOSOC) nel 1950 affidò all’UICN il compito di redigere il censimento dei p. nazionali e delle riserve analoghe secondo ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] relativo all’u. della forza è radicalmente mutato con l’entrata in vigore, il 24 ottobre 1945, della Carta delle NazioniUnite che ha portato a compimento il processo finalizzato a limitare e bandire il ricorso alla guerra iniziato con il Patto ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] conferenza mondiale sulla popolazione del Cairo del 1994, e ciò malgrado i notevoli investimenti effettuati dalle NazioniUnite (tramite la sua agenzia United nation fund for population activities).
La posizione della Chiesa cattolica
Particolare ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] al criterio della fonte. Particolarmente sensibile alle esigenze dei paesi in via di sviluppo è anche il lavoro delle NazioniUnite, alle quali si deve la predisposizione, sin dal 1980, di un ulteriore modello, da ultimo revisionato nel 2000.
Le ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] a seguito del discorso pronunciato nel 1967 da A. Pardo, rappresentante di Malta presso le NazioniUnite, in occasione della terza Conferenza per la codificazione del diritto del mare. La proposta maltese definiva p. comune dell’umanità i suoli e ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...