In antropologia e nelle scienze sociali, l’insieme delle correnti di pensiero e dei movimenti intellettuali e sociali sviluppatisi in America Latina in seguito alla riflessione sulla condizione delle popolazioni [...] partecipare a incontri internazionali sulle questioni ambientali e sulle strategie dello sviluppo, promossi da agenzie delle NazioniUnite come la FAO, l’UNESCO ecc.: le organizzazioni indigene possono così contribuire alla formulazione di importanti ...
Leggi Tutto
Letteralmente, ‘mantenimento della pace’. È l’insieme delle operazioni, anche di carattere non strettamente militare, condotte da forze armate multinazionali costituite da contingenti messi a disposizione [...] americani, l’Unione Africana, l’Unione Europea, ecc., allo scopo di mantenere la pace in aree di crisi.
Nella prassi delle NazioniUnite, la cui prima forza di pace, istituita nel 1956, ha operato in Sinai (UNEF I), le operazioni di peace-keeping non ...
Leggi Tutto
Si intende per tribunale internazionale un organo giurisdizionale, composto da individui indipendenti, competente a risolvere le controversie tra Stati (Controversia internazionale) mediante una decisione [...] Corte permanente di giustizia internazionale, costituita al tempo della Società delle Nazioni, cui ha fatto seguito, dopo la nascita delle NazioniUnite, la Corte internazionale di giustizia.
Esistono inoltre tribunali internazionali specializzati in ...
Leggi Tutto
Vertice tenutosi nell'ultimo anno della Seconda guerra mondiale, dal 4 all’11 febbraio 1945, a Jalta, in Crimea, tra i leader delle tre potenze alleate, W. Churchill (Gran Bretagna), F.D. Roosevelt (Stati [...] di Sachalin. Nella conferenza furono inoltre sviluppati i lavori, avviati a Dumbarton Oaks, in merito alla Carta delle NazioniUnite (in particolare fu trovato un accordo sulla procedura di voto nel Consiglio di sicurezza) e si stabilì che la ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Worcester, Mass., 1895 - New York 1981). Ad eccezione di un anno all'École des beaux arts di Parigi, non compì corsi regolari, formandosi con la pratica presso studî di architettura. [...] ai lavori per il Rockefeller Center (1931-40), fu a capo di importanti imprese architettoniche come la sede delle NazioniUnite, cui collaborarono anche Le Corbusier, O. Niemeyer, S. Markelius (1945-50) e il Lincoln Center (1962-68), per il ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale
Istituita dalla Convenzione di Stoccolma del 14 luglio 1967, l’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (OMPI) ha assunto l'amministrazione [...] dei paesi in via di sviluppo (Cooperazione allo sviluppo).
L'OMPI è agenzia specializzata dell'ONU dal 1974 e ha sede a Ginevra. Al 2022 conta 193 Stati membri.
Voci correlate
Istituti specializzati delle NazioniUnite
Proprietà intellettuale ...
Leggi Tutto
Diplomatico peruviano (Lima 1920 - ivi 2020); è stato ambasciatore in Svizzera (1964-66), in Unione Sovietica (1969-71) e in Venezuela (1977-79). Come rappresentante del Perù alle NazioniUnite (1971-75) [...] ha fatto parte del Consiglio di sicurezza (1973-74) e nel 1975 è stato inviato a Cipro per trovare un compromesso fra le comunità turca e greco-cipriota. Segretario generale dell'ONU dal genn. 1982 al ...
Leggi Tutto
Geografo francese (Char´kov, Ucraina, 1915 - Oxford, Gran Bretagna, 1994), prof. nelle univ. di Baltimora (dal 1943), Parigi (dal 1948) e Oxford (dal 1968). Ricoprì posti di responsabilità presso il Segretariato [...] delle NazioniUnite e varî enti scientifici europei e statunitensi. Tra le sue opere spiccano due volumi d'insieme dedicati it. 1970), studio della grande regione urbana degli Stati Uniti nord-orientali: The significance of territory (1973); Centre ...
Leggi Tutto
Giornalista italiana (Catania 1962 - Afghanistan 2001). Laureata in Filosofia presso l’università di Catania, ha collaborato con il quotidiano La Sicilia e con l’emittente televisiva Telecolor, prima di [...] scrivere reportage dalla Bosnia, la Sierra Leone e il Congo per Epoca. Ha collaborato con l’UNHCR, l’Agenzia delle NazioniUnite che si occupa di rifugiati, partecipando a un'iniziativa umanitaria da volontaria in Ruanda. Al Corriere delle Sera dal ...
Leggi Tutto
(fr. Union Française) Entità politica istituita dalla Costituzione francese del 1946 come evoluzione del vecchio impero coloniale (del quale comprendeva tutti i territori). Ne facevano parte: la Repubblica [...] conferimento di una limitata autonomia interna) e i territori in amministrazione fiduciaria per conto delle NazioniUnite (già mandati della Società delle Nazioni: Camerun e Togo). Il conseguimento dell’indipendenza nel corso degli anni 1950 di tutti ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...