Uomo politico congolese (Léopoldville 1921 - Losanna 1978). Fu tra i fondatori del Mouvement national congolais, insieme a J. Ileo e a P. Lumumba; da questo ultimo si distaccò nel 1959, assumendo una posizione [...] assai moderata. Nell'agosto 1962 fu nominato presidente del Consiglio e, con l'aiuto determinante delle NazioniUnite, contribuì ad ottenere la fine della secessione del Katanga con l'accordo di Kitona del 21 dicembre 1961. Il 30 giugno 1964 si ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Highgate, Vermont, 1877 - Burlington, Vermont, 1962); avvocato, nel 1931 fu eletto senatore per il partito repubblicano. Fu membro del comitato senatoriale per gli affari militari [...] guerra mondiale, e, in seguito, del comitato per la politica economica postbellica e per l'energia atomica. Ebbe una parte importante nella creazione delle NazioniUnite e nelle conferenze interamericane (1945) di Città di Messico e di Chapultepec. ...
Leggi Tutto
Sigla di United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (Organizzazione delle NazioniUnite per l’educazione, la scienza e la cultura). ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività [...] giugno 1945, la Conferenza di San Francisco adottò lo Statuto dell’Organizzazione delle NazioniUnite.
Il sistema delle NazioniUnite, di cui fanno parte gli istituti specializzati, identifica le organizzazioni internazionali a carattere universale ...
Leggi Tutto
tortura Strumento punitivo – quale accessorio per es. di una sentenza che alla privazione della vita aggiunga il modo atroce della sua esecuzione – o metodo cruento di accertare responsabilità penali, [...] convenzione contro la t. e altri trattamenti o punizioni crudeli, inumani o degradanti, adottata a New York, nell’ambito delle NazioniUnite, il 10 dicembre 1984, alla quale si è quindi aggiunta, nel più ristretto ambito del Consiglio d’Europa, una ...
Leggi Tutto
Principio in base al quale i popoli hanno diritto di scegliere liberamente il proprio sistema di governo (autodeterminazione interna) e di essere liberi da ogni dominazione esterna, in particolare dal [...] con il principio dell’integrità territoriale degli Stati.
Affermato nella Carta Atlantica (14 agosto 1941) e nella Carta delle NazioniUnite (26 giugno 1945; art. 1, par. 2 e 55), il principio di autodeterminazione dei popoli è ribadito nella ...
Leggi Tutto
Storico e diplomatico (Torino 1908 - Roma 1968), prof. di storia dei trattati e politica internazionale nell'univ. di Cagliari (1939), poi in quella di Roma (1952). Tra le sue opere: Il patto di Londra [...] contemporanea (1963); Dal 26 luglio all'8 settembre. Nuove rivelazioni sugli armistizi fra l'Italia e le NazioniUnite (1966); Storia diplomatica della questione dell'Alto Adige (1967). Capo del servizio studî e consulente storico-diplomatico ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico austriaco (n. St. Andrae-Wördern, Vienna, 1918 - Vienna 2007). In diplomazia dal 1945, osservatore austriaco alle NazioniUnite (1955-56), ambasciatore in Canada (1956-60), [...] rappresentante permanente all'ONU (1964-68), fu ministro degli Esteri (1968-70). Segretario generale dell'ONU (1972-82), si adoperò per un rilancio dell'organizzazione, soprattutto sotto il profilo finanziario, ...
Leggi Tutto
Giurista (Intra 1886 - Milano 1960), prof. di istituzioni di diritto pubblico e diritto internazionale (dal 1914) nelle univ. di Bari, Napoli, Roma, membro della Corte permanente di arbitrato e della commissione [...] Tra le sue opere: Corso di diritto internazionale pubblico e privato (1938); Lezioni di diritto internazionale (1950); L'ordinamento delle NazioniUnite (1950); La Costituzione e l'ordinamento internazionale (1952); Scritti giuridici (2 voll., 1958). ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Novara 1898 - Roma 1967). Fu rappresentante diplomatico presso il governo di Vichy (1941-43). Chiamato al ministero degli Esteri, fu direttore generale degli affari politici (1944-48) e quindi [...] (1948-54) segretario generale, dal 1949 col grado di ambasciatore. Fu successivamente ambasciatore a Londra (1955-61) e (dal 1961) capo della rappresentanza diplomatica italiana presso le NazioniUnite a New York. ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...