• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1840 risultati
Tutti i risultati [1840]
Geografia [424]
Storia [371]
Geografia umana ed economica [312]
Diritto [382]
Scienze politiche [320]
Diritto comunitario e diritto internazionale [199]
Geopolitica [219]
Biografie [186]
Economia [171]
Storia per continenti e paesi [127]

Adoula, Cyrille

Enciclopedia on line

Adoula, Cyrille Uomo politico congolese (Léopoldville 1921 - Losanna 1978). Fu tra i fondatori del Mouvement national congolais, insieme a J. Ileo e a P. Lumumba; da questo ultimo si distaccò nel 1959, assumendo una posizione [...] assai moderata. Nell'agosto 1962 fu nominato presidente del Consiglio e, con l'aiuto determinante delle Nazioni Unite, contribuì ad ottenere la fine della secessione del Katanga con l'accordo di Kitona del 21 dicembre 1961. Il 30 giugno 1964 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONI UNITE – LÉOPOLDVILLE – KATANGA

Austin, Warren Robinson

Enciclopedia on line

Uomo politico statunitense (Highgate, Vermont, 1877 - Burlington, Vermont, 1962); avvocato, nel 1931 fu eletto senatore per il partito repubblicano. Fu membro del comitato senatoriale per gli affari militari [...] guerra mondiale, e, in seguito, del comitato per la politica economica postbellica e per l'energia atomica. Ebbe una parte importante nella creazione delle Nazioni Unite e nelle conferenze interamericane (1945) di Città di Messico e di Chapultepec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – CITTÀ DI MESSICO – ENERGIA ATOMICA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austin, Warren Robinson (1)
Mostra Tutti

UNESCO

Enciclopedia on line

Sigla di United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNESCO (7)
Mostra Tutti

Organizzazioni internazionali

Enciclopedia on line

Organizzazioni internazionali Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività [...] giugno 1945, la Conferenza di San Francisco adottò lo Statuto dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. Il sistema delle Nazioni Unite, di cui fanno parte gli istituti specializzati, identifica le organizzazioni internazionali a carattere universale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L’ALIMENTAZIONE E L’AGRICOLTURA – ISTITUTI SPECIALIZZATI DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazioni internazionali (6)
Mostra Tutti

tortura

Enciclopedia on line

tortura Strumento punitivo – quale accessorio per es. di una sentenza che alla privazione della vita aggiunga il modo atroce della sua esecuzione – o metodo cruento di accertare responsabilità penali, [...] convenzione contro la t. e altri trattamenti o punizioni crudeli, inumani o degradanti, adottata a New York, nell’ambito delle Nazioni Unite, il 10 dicembre 1984, alla quale si è quindi aggiunta, nel più ristretto ambito del Consiglio d’Europa, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO CANONICO – DIRITTO ROMANO – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tortura (5)
Mostra Tutti

Autodeterminazione dei popoli

Enciclopedia on line

Principio in base al quale i popoli hanno diritto di scegliere liberamente il proprio sistema di governo (autodeterminazione interna) e di essere liberi da ogni dominazione esterna, in particolare dal [...] con il principio dell’integrità territoriale degli Stati. Affermato nella Carta Atlantica (14 agosto 1941) e nella Carta delle Nazioni Unite (26 giugno 1945; art. 1, par. 2 e 55), il principio di autodeterminazione dei popoli è ribadito nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTO INTERNAZIONALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ASSEMBLEA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autodeterminazione dei popoli (2)
Mostra Tutti

Toscano, Mario

Enciclopedia on line

Storico e diplomatico (Torino 1908 - Roma 1968), prof. di storia dei trattati e politica internazionale nell'univ. di Cagliari (1939), poi in quella di Roma (1952). Tra le sue opere: Il patto di Londra [...] contemporanea (1963); Dal 26 luglio all'8 settembre. Nuove rivelazioni sugli armistizi fra l'Italia e le Nazioni Unite (1966); Storia diplomatica della questione dell'Alto Adige (1967). Capo del servizio studî e consulente storico-diplomatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – NAZIONI UNITE – CAGLIARI – TORINO – UNESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toscano, Mario (3)
Mostra Tutti

Waldheim, Kurt

Enciclopedia on line

Waldheim, Kurt Diplomatico e uomo politico austriaco (n. St. Andrae-Wördern, Vienna, 1918 - Vienna 2007). In diplomazia dal 1945, osservatore austriaco alle Nazioni Unite (1955-56), ambasciatore in Canada (1956-60), [...] rappresentante permanente all'ONU (1964-68), fu ministro degli Esteri (1968-70). Segretario generale dell'ONU (1972-82), si adoperò per un rilancio dell'organizzazione, soprattutto sotto il profilo finanziario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO TEDESCO – BALCANI – VIENNA – CANADA – ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Waldheim, Kurt (3)
Mostra Tutti

Perassi, Tomaso

Enciclopedia on line

Giurista (Intra 1886 - Milano 1960), prof. di istituzioni di diritto pubblico e diritto internazionale (dal 1914) nelle univ. di Bari, Napoli, Roma, membro della Corte permanente di arbitrato e della commissione [...] Tra le sue opere: Corso di diritto internazionale pubblico e privato (1938); Lezioni di diritto internazionale (1950); L'ordinamento delle Nazioni Unite (1950); La Costituzione e l'ordinamento internazionale (1952); Scritti giuridici (2 voll., 1958). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DIRITTO PUBBLICO – NAZIONI UNITE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perassi, Tomaso (3)
Mostra Tutti

Zòppi, Vittorio

Enciclopedia on line

Diplomatico (Novara 1898 - Roma 1967). Fu rappresentante diplomatico presso il governo di Vichy (1941-43). Chiamato al ministero degli Esteri, fu direttore generale degli affari politici (1944-48) e quindi [...] (1948-54) segretario generale, dal 1949 col grado di ambasciatore. Fu successivamente ambasciatore a Londra (1955-61) e (dal 1961) capo della rappresentanza diplomatica italiana presso le Nazioni Unite a New York. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOVERNO DI VICHY – NAZIONI UNITE – NEW YORK – LONDRA – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zòppi, Vittorio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 184
Vocabolario
nazióne
nazione nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
unito agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali