• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1840 risultati
Tutti i risultati [1840]
Geografia [424]
Storia [370]
Geografia umana ed economica [312]
Diritto [382]
Scienze politiche [320]
Diritto comunitario e diritto internazionale [199]
Geopolitica [219]
Biografie [185]
Economia [171]
Storia per continenti e paesi [126]

UNIFIL

Enciclopedia on line

UNIFIL Acronimo di United Nations Interim Force in Lebanon, denominazione della missione di pace istituita nel marzo 1978 dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per vigilare sul ritiro dal Libano [...] missili. Valutata la permanente minaccia alla sicurezza internazionale, da tale data il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha rinnovato annualmente il mandato; la presenza italiana nell’UNIFIL, inizialmente costituita dal contingente di circa ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – UNITED NATIONS INTERIM FORCE IN LEBANON – MISSIONE DI PACE – HEZBOLLAH – MESSINA

Golini, Antonio

Enciclopedia on line

Golini, Antonio. – Demografo italiano (n. Catanzaro 1937 - m. 2025). Prof. ordinario di Demografia presso l’Univ. La Sapienza di Roma, ha anche insegnato presso la facoltà di scienze politiche della LUISS-Libera [...] Nazionale delle Ricerche. Dal 1983 è rappresentante ufficiale dell’Italia nella Commissione su popolazione e sviluppo delle Nazioni Unite e del Migration working party dell’OCSE a Parigi. Accademico dei Lincei e direttore della rivista internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – NAZIONI UNITE – CATANZARO

Novak, Michael

Enciclopedia on line

Novak, Michael Filosofo, teologo e scrittore statunitense (Johnstown, Pennsylvania, 1933 – Washington 2017). Filosofo conservatore, il cui pensiero politico si inquadra nella società americana, ha cercato di conferire [...] è stato consigliere di R. Reagan, che lo ha anche nominato ambasciatore alla Commissione delle Nazioni Unite sui diritti dell’uomo e poi  Capo delegazione degli Stati Uniti alla Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa. Nel 1994 è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – NAZIONI UNITE – CATTOLICESIMO – PENNSYLVANIA

Africa Equatoriale Francese

Enciclopedia on line

Fino al 1958 possedimento francese comprendente i territori del Gabon, del Medio Congo, dell’Ubangi-Sciari e del Ciad. Era retta da un governatore generale che aveva sede a Brazzaville. Il primo stanziamento [...] francese; successivamente conseguirono (1960) la piena indipendenza e contestualmente furono ammessi fra le Nazioni Unite; essi hanno assunto la denominazione di République Centrafricaine (Ubangi-Sciari ➔ Centrafricana, Repubblica); République ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NAZIONI UNITE – BRAZZAVILLE – MEDIO CONGO – ESTUARIO – TIBESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa Equatoriale Francese (4)
Mostra Tutti

Youth4Climate

Enciclopedia on line

Youth4Climate (Y4C) Iniziativa globale promossa nel 2021 dall’Italia e dal Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo, con la collaborazione di altri partner strategici, con l’obiettivo di stimolare [...] e sostenere l’adozione di strategie di contrasto ai cambiamenti climatici guidate e integrate dai giovani. Con cadenza annuale, e attraverso la condivisione di conoscenze, risorse ed esperienze, l’evento ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO – ITALIA – DUBAI – ROMA

Haavisto, Pekka Olavi

Enciclopedia on line

Haavisto, Pekka Olavi. – Uomo politico finlandese (n. Helsinki 1958). Militante nel partito Vihr (Lega verde), di cui è stato segretario dal 1993 al 1995, è entrato in Parlamento nel 1987 permanendovi [...] ricerche in Kosovo, Afghanistan, Iraq, Liberia, Palestina e Sudan nel quadro del Programma ambientale delle Nazioni Unite, coordinando inoltre studi sugli effetti dell'uranio impoverito in Kosovo, Montenegro, Serbia e Bosnia-Erzegovina. Ministro ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONI UNITE – AFGHANISTAN – MONTENEGRO – FINLANDESE – PALESTINA

Imposimato, Ferdinando

Enciclopedia on line

Imposimato, Ferdinando Magistrato e uomo politico italiano (Maddaloni, Caserta, 1936 - Roma 2018). Magistrato dal 1964, è stato giudice istruttore di alcuni tra i più importanti processi di terrorismo, come quello per il caso [...] lasciato la magistratura a causa delle continue minacce di Cosa Nostra. Successivamente è diventato consulente legale delle Nazioni Unite nella lotta alla droga ed è stato giudice della Suprema Corte di Cassazione, dove è stato  nominato Presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CORTE DI CASSAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI – VITTORIO BACHELET – NAZIONI UNITE

Dolby, Ray

Enciclopedia on line

Inventore e ingegnere statunitense (Portland 1933 – San Francisco 2013). Pioniere nel settore audio, ha inventato tecniche per migliorare l'audio che vengono usate tuttora. Ha conseguito la laurea a Stanford [...] alla Ampex Corp. come responsabile dello sviluppo degli aspetti elettronici dei sistemi di registrazione video e per le Nazioni Unite in India come consulente tecnico fino al 1965, quando ha fondato la sua azienda, Dolby Laboratories Inc. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARANCIA MECCANICA – SAN FRANCISCO – DOLBY DIGITAL – GRAMMY AWARDS – NAZIONI UNITE

Tokayev, Kassym Zhomar

Enciclopedia on line

Tokayev, Kassym Zhomar. – Diplomatico e uomo politico kazako (n. Almaty 1953). Di indirizzo centrista, diplomatico di carriera (dal marzo 2011 all’ottobre 2013 è stato direttore generale dell'Ufficio delle [...] Nazioni Unite a Ginevra), ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali: premier del Paese dall’ottobre 1999 al gennaio 2002, dal gennaio 2007 all’aprile 2011 è stato presidente del Senato, carica rivestita per un secondo mandato dall’ottobre 2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KAZAKISTAN – ALMATY

Grandi, Filippo

Enciclopedia on line

Grandi, Filippo Grandi, Filippo. – Diplomatico italiano (n. Milano 1957). Laureatosi presso l’Università Statale di Milano in Storia moderna e poi presso l’Università Gregoriana di Roma in Filosofia, prima di entrare [...] e al coordinamento delle emergenze. Dal 2005 al 2010 ha ricoperto la carica di vice Commissario generale dell’UNRWA, Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente, e dal 2010 al 2014 quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO COMMISSARIO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – VICINO ORIENTE – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grandi, Filippo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 184
Vocabolario
nazióne
nazione nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
unito agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali