Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] di protezione ambientale. Tra i principali esiti della Conferenza è da menzionare l’istituzione del Programma delle NazioniUnite per l’Ambiente (UNEP, United Nations Environment Programme), quale organo sussidiario dell’Assemblea generale. A partire ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] e dai Protocolli di Bruxelles del 1968 e 1979. Nel settembre del 2009 è stata aperta alla firma la Convenzione delle NazioniUnite dell’11 dicembre 2008, che innova il sistema precedente ed estende il suo ambito di applicazione anche a eventuali fasi ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] regolare la materia dei p., delle riserve e delle aree protette. A tal fine il Consiglio Economico e Sociale delle NazioniUnite (ECOSOC) nel 1950 affidò all’UICN il compito di redigere il censimento dei p. nazionali e delle riserve analoghe secondo ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] relativo all’u. della forza è radicalmente mutato con l’entrata in vigore, il 24 ottobre 1945, della Carta delle NazioniUnite che ha portato a compimento il processo finalizzato a limitare e bandire il ricorso alla guerra iniziato con il Patto ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] alle condizioni di legittimità delle rappresaglie armate. Maggiori sviluppi del diritto consuetudinario sono derivati dalla Carta delle NazioniUnite (1945), che pone agli Stati membri il divieto generale e assoluto della minaccia e dell’uso della ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] nazionali, etniche, linguistiche, culturali e religiose, adottata il 18 dicembre 1992 dall'Assemblea generale delle NazioniUnite, ha stabilito che l'attribuzione di diritti politici agli appartenenti a gruppi minoritari (partecipazione a livello ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] i meglio organizzati allo scopo: anche qui è lo Stato - ma in misura diversa - che conquista la nazione.
L'idea di nazione, unita al senso dello Stato, servì a dare una notevole integrazione ai ceti che volevano pesare politicamente - l'aristocrazia ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] , controcultura, Roma 1975.
Cristofani, M., Previtali, G., Editoriale, in ‟Prospettiva", 1975, I, 2, pp. 2-3.
Dichiarazione delle NazioniUnite sull'ambiente umano, in ‟Bollettino d'arte", 1973, LVIII, pp. 193-195.
Di Stefano, R., La difesa dei beni ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] paesi, quali la Gran Bretagna, la maggior parte delle nazioni dell’America del Nord, numerosi cantoni della Confederazione elvetica del coniuge non acquirente al vaglio delle Sezioni Unite di Arianna Scacchi
Il contratto di rendimento energetico ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...