• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Storia [71]
Biografie [51]
Storia contemporanea [29]
Scienze politiche [33]
Religioni [25]
Filosofia [20]
Diritto [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Letteratura [19]
Temi generali [18]

MORTE O TRASFIGURAZIONE DELLE IDEOLOGIE?

XXI Secolo (2009)

Morte o trasfigurazione delle ideologie? Giuseppe Bedeschi Liberalismo e democrazia Con la parola ideologia si intende una ‘visione del mondo’ quanto più possibile organica e logica (che in Karl Marx [...] ’, le quali hanno avuto la propria incarnazione nel fascismo, nel nazionalsocialismo e nel comunismo (Bracher 1982; trad. it. 2001, pp. 394-95). Sconfitti nazionalsocialismo e fascismo nella Seconda guerra mondiale, crollato nel 1991 il comunismo ... Leggi Tutto

RIBBENTROP, Joachim von

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RIBBENTROP, Joachim von Uomo politico e diplomatico tedesco, nato a Wesel il 30 aprile 1893. Prima della guerra mondiale, fu per quattro anni nel Canada, dandosi al commercio; tornato in patria dopo [...] il servizio militare, riprese nel dopoguerra la sua attività di commerciante, a capo di una ditta propria. Nel 1932 aderì al nazionalsocialismo: e da allora la sua ascesa politica fu rapidissima. Intermediario per il colloquio di A. Hitler con F. von ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALSOCIALISMO – GIAPPONE – BERLINO – TEDESCO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBBENTROP, Joachim von (3)
Mostra Tutti

Corporativismo/Corporatismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Corporativismo/Corporatismo Philippe C. Schmitter Introduzione Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] stata spesso definita in termini assai differenti, ed è stata sempre controversa. Dopo il crollo del fascismo in Italia, del nazionalsocialismo in Germania e di vari altri regimi autoritari fioriti in Europa nel periodo tra le due guerre mondiali - i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PRIVILEGI MONOPOLISTICI – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – RENÉ DE LA TOUR DU PIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corporativismo/Corporatismo (6)
Mostra Tutti

Impiegati e funzionari

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Impiegati e funzionari Martin Baethge Problemi di definizione e prospettive Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] quaranta sul ruolo avuto dai gruppi costitutivi del nuovo ceto medio - declassati o timorosi di un declassamento - nell'ascesa del nazionalsocialismo (v. l'estesa bibliografia in Geiger, 1932, e in Kocka, 1977). In epoca recente la questione è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SOCIOLOGIA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – NAZIONALSOCIALISMO

LANG, Fritz

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LANG, Fritz Gian Luigi RONDI Regista cinematografico, nato a Vienna il 5 dicembre 1890. Partecipò al Film-Kammerspiel tedesco e ne fu a tratti il rappresentante più notevole. Incline alle atmosfere [...] la sua fantasia in Una donna nella luna (1929). Costretto a lasciare la Germania in seguito all'avvento del nazionalsocialismo, dirigeva a Parigi una fortunata edizione cinematografica di Liliom (1934) e dava voce, a Hollywood, alle sue istanze ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALSOCIALISMO – METROPOLIS – HOLLYWOOD – GERMANIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANG, Fritz (2)
Mostra Tutti

SCHLEICHER, Kurt von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLEICHER, Kurt von Carlo Antoni Generale e uomo politico tedesco, nato il 7 aprile 1882 a Brandenburg a. d. Havel. Tenente della Guardia nel 1900. Rimasto in servizio anche con l'avvento della repubblica, [...] , il 28 gennaio 1933 fu costretto a dimettersi. La sua caduta segnò la fine della repubblica di Weimar. Col trionfo del nazionalsocialismo, lo Sch. si tirò in disparte. Nella giornata del 30 giugno 1934 fu ucciso, assieme con la moglie, nella sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLEICHER, Kurt von (2)
Mostra Tutti

Lösch, August

Enciclopedia on line

Economista tedesco (Öhringen, Württemberg, 1906 - Ratzeburg 1945). Si è occupato di analisi spaziale, contribuendo all'elaborazione di una teoria generale dell'equilibrio delle localizzazioni all'interno [...] dal capoluogo (Die räumliche Ordnung der Wirtschaft, 1940; 2a ed. ampl. 1944). Rifiutò cattedra e cariche per opposizione al nazionalsocialismo. Altre opere: Eine neue Theorie des internationalen Handels (1939); Um eine neue Transfertheorie (1943). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONALSOCIALISMO – WÜRTTEMBERG

destra

Enciclopedia on line

Nel parlamento, settori dell’emiciclo che sono a d. del presidente (il cui seggio è posto di fronte all’emiciclo stesso). Per estensione, insieme dei deputati che occupano quei settori e i partiti o i [...] partiti praticanti metodi di eversione violenta, antiliberali e soprattutto assertori di un estremo nazionalismo (nazionalismo, fascismo, nazionalsocialismo ecc.). In Europa la storia dei partiti di d. è identica a quella dei partiti conservatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – RIVOLUZIONE FRANCESE – TRASFORMISMO – NAZIONALISMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su destra (1)
Mostra Tutti

Binding, Rudolf

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Basilea 1867 - Starnberg 1938). La sua opera si colloca al punto d'incontro tra la sensibilità neoromantica e una volontà classica di rigore formale, programma sviluppato attraverso [...] estetico fa riscontro una concezione della vita non aliena da toni eroicomarziali, che spiega l'iniziale adesione di B. al nazionalsocialismo, da lui difeso contro gli attacchi di R. Rolland in Antwort eines Deutschen an die Welt (1933). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONALSOCIALISMO – BASILEA – REIMS

Dittatura

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Dittatura Karl Dietrich Bracher Il concetto Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] rafforzamento e all'accrescimento dell'autorità dello Stato. Come nel fascismo, ma in modo totalmente diverso rispetto al nazionalsocialismo e al comunismo, le forme di pensiero autoritarie tra le due guerre erano incentrate in modo particolare sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – SEPARAZIONE DEI POTERI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dittatura (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
nazionalsocialismo
nazionalsocialismo s. m. [comp. di nazionale e socialismo, calco del ted. Nationalsozialismus]. – Complesso ideologico (comunem. noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto da A. Hitler, e divenuto, con la presa...
nazionalsocialista
nazionalsocialista agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali