• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Storia [71]
Biografie [51]
Storia contemporanea [29]
Scienze politiche [33]
Religioni [25]
Filosofia [20]
Diritto [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Letteratura [19]
Temi generali [18]

Spinelli, Jerry

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Spinelli, Jerry Nicola Galli Laforest Raccontare storie di ragazzi misteriosi Realtà, leggenda e mistero sono le tre componenti di cui è fatta la vita dei ragazzi dei quali lo statunitense Jerry Spinelli [...] dai coetanei, in qualche modo anormali. Persino Misha (Misha corre, 2004), che vive sotto la terribile dominazione nazista (nazionalsocialismo), riesce a uscire dagli schemi e a non piegarsi alla volontà altrui. I miracoli della diversità A volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA PER RAGAZZI – OMONIMO ROMANZO – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spinelli, Jerry (1)
Mostra Tutti

Vittorio Emanuele III, re d'Italia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Vittorio Emanuele III, re d’Italia Sergio Parmentola Re durane la dittatura fascista Vittorio Emanuele III diventò re d’Italia nel 1900, in seguito all’assassinio del padre Umberto I. Accompagnò la [...] Emanuele III non si oppose neppure alla decisione di Mussolini di combattere al fianco della Germania di Adolf Hitler (nazionalsocialismo) e firmò la dichiarazione di guerra (1940). Lasciò al duce il comando supremo delle forze armate, che era una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARMISTIZIO A CASSIBILE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARGHERITA DI SAVOIA – GIUSEPPE ZANARDELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittorio Emanuele III, re d'Italia (5)
Mostra Tutti

Shoah

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Shoah Elena Loewenthal Lo sterminio degli ebrei d’Europa «Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case, voi che trovate tornando a sera il cibo caldo e visi amici: considerate se questo è un uomo. [...] ha eguali Fra il 1939 e il 1945, dunque, un numero enorme di persone furono trucidati dai nazisti (nazionalsocialismo) per il solo fatto di essere ebrei. Contemporaneamente i nazisti sterminarono zingari, omosessuali, testimoni di Geova, dissidenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TESTIMONI DI GEOVA – CAMPI DI STERMINIO – ADOLF EICHMANN – LEGGI RAZZIALI – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shoah (5)
Mostra Tutti

Nietzsche, Friedrich Wilhelm

Dizionario di Storia (2010)

Nietzsche, Friedrich Wilhelm Filosofo tedesco (Röcken, presso Lützen, 1844-Weimar 1900). Studiò filosofia classica a Bonn e Lipsia e a questo periodo risale il suo entusiasmo per il pensiero di Schopenhauer [...] un’edizione critica. Il pensiero etico-politico di N. ha esercitato un notevole influsso storico (in Germania il nazionalsocialismo si è richiamato esplicitamente a N. e lo ha considerato uno dei suoi massimi precursori). Il filosofo tedesco rifiuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIE FRÖHLICHE WISSENSCHAFT – ALSO SPRACH ZARATHUSTRA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CIVILTÀ OCCIDENTALE – ETERNO RITORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nietzsche, Friedrich Wilhelm (4)
Mostra Tutti

Internazionale

Enciclopedia on line

Denominazione abbreviata di organizzazioni politiche, costituitesi a partire dalla seconda metà del 19° sec., formate da movimenti e partiti operai, socialisti, comunisti, associati sul piano internazionale. Prima [...] il predominio di Stalin l’I. divenne sempre più strumento della politica estera dell’URSS. L’ascesa del nazionalsocialismo costrinse il movimento comunista internazionale ad aprire la strada alla politica dei fronti popolari (7° congresso, 1935); l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – RIVOLUZIONE PERMANENTE – NAZIONALSOCIALISMO – SOCIALDEMOCRATICI – FRONTI POPOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internazionale (1)
Mostra Tutti

SCENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19) Franco Mancini Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] spettacoli di diverso genere quando, al termine del secondo conflitto mondiale, il realismo di maniera imposto dal nazionalsocialismo lasciò via libera a una scena allusiva composta da pochi elementi simbolici. La funzione preminente della luce ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PICCOLO TEATRO" DI MILANO – FRANCOFORTE SUL MENO – BIENNALE DI VENEZIA – NAZIONALSOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica Carsten Reinhardt Nuovi ambiti di indagine della chimica Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] campo si era spostato dall'Europa agli Stati Uniti. A partire dal 1933 la politica antisemita e antidemocratica dei nazionalsocialisti in Germania aveva portato tra l'altro al licenziamento di circa un terzo dei biochimici attivi nelle università e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI

Cultura politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cultura politica Gabriel A. Almond La preistoria della teoria della cultura politica Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] di spiegarli. Vi è un intero scaffale pieno di libri e articoli di riviste che interpretano il nazionalsocialismo e il 'problema tedesco' in termini psicologico-culturali. La teoria psicologico-culturale interpretò la politica tedesca (nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA

Storia comparata

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Storia comparata Jürgen Kocka Definizione La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] assenti. Con l'ausilio di un concetto di totalitarismo differenziato si può operare un fecondo confronto tra il nazionalsocialismo e altre forme di dittatura, ad esempio quella staliniana nell'Unione Sovietica e quelle di altri sistemi comunisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIOGRAFIA
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – SCUOLA STORICA TEDESCA – ALEXANDER GERSCHENKRON – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE

Gentile, gli ebrei e le leggi razziali

Croce e Gentile (2016)

Gentile, gli ebrei e le leggi razziali Giovanni Rota Gentile e i colleghi ebrei La voce dedicata a Gentile nella seconda Appendice (1° vol., 1948) di quell’Enciclopedia Italiana alla quale il filosofo [...] . P. Simoncelli, Cantimori, Gentile e la Normale di Pisa. Profili e documenti, Milano 1994. G. Sasso, Gentile e il nazionalsocialismo. Appunti e documenti, in Id., Filosofia e idealismo, 2° vol., Giovanni Gentile, Napoli 1995, pp. 399-423. G. Turi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 25
Vocabolario
nazionalsocialismo
nazionalsocialismo s. m. [comp. di nazionale e socialismo, calco del ted. Nationalsozialismus]. – Complesso ideologico (comunem. noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto da A. Hitler, e divenuto, con la presa...
nazionalsocialista
nazionalsocialista agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali