Benin, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sul Golfo di Benin. Il Centro-Sud del Paese, popolato da genti fon, ospitò dal 16° sec. i piccoli regni aja (Allada, Ouidah, Popo, Dahomey, [...] attuò una svolta in chiave marxista-leninista, instaurando il partito unico e un sistema a economia pianificata. Attuò nazionalizzazioni, colpendo in specie interessi francesi, e rinominò il Paese Repubblica popolare del Benin (1975). La repressione ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] descritto come "la più lunga lettera di suicidio della storia", che includeva l'uscita dalla Comunità europea, la nazionalizzazione di tutte le banche senza alcun risarcimento e il disarmo nucleare unilaterale. Blair non ha mai dimenticato che queste ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] sia dal punto di vista del dibattito allora in corso sui confini della presenza pubblica nell'economia. La nazionalizzazione, infatti, dell'industria elettrica sarà una delle questioni centrali nell'avvio dell'esperienza dei governi di Centrosinistra ...
Leggi Tutto
MAURIZIO
Marco Lenci
(XXII, p. 613; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 420)
La popolazione dello stato insulare africano ha superato il milione di abitanti (1.077.843 secondo una valutazione del 1991, [...] Militant Mauricien (MMM), varò un ambizioso programma di riforme miranti ad attenuare, anche attraverso alcune nazionalizzazioni, la soffocante dipendenza del paese dalla monocoltura saccarifera. In politica estera si ebbe una svolta radicale ...
Leggi Tutto
Indonesia, storia della
Francesco Tuccari
Vivacità economica e instabilità politica di un'antica colonia
L'Indonesia fu condizionata per molto tempo dalla duplice influenza dell'India e della Cina. [...] dell'Indonesia indipendente. Egli, con il sostegno dei comunisti, avviò la riforma agraria e una politica di ampie nazionalizzazioni, schierandosi in politica estera con i paesi neutralisti e non allineati a nessuno dei due blocchi (Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] , ma la vita politica fu lungamente condizionata dagli aspri contrasti al suo interno. Avviata una politica di nazionalizzazioni e di collaborazione con i paesi socialisti, nel 1970 fu proclamata la Repubblica Democratica Popolare dello Yemen ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] ha migliorato certamente le condizioni della classe operaia, ma ha anche favorito un sistema assistenziale e clientelare. Le nazionalizzazioni hanno indebolito l'economia del paese, che si è dimostrato incapace di una corretta gestione aziendale e, d ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXI, p. 808; App. II, II, p. 239; III, II, p. 5; IV, II, p. 365)
Secondo una stima del 1990 la popolazione del paese ammontava a circa 11.443.000 ab.; considerando [...] il socialismo, il ritorno all'autenticità malgascia e il non allineamento.
Il governo di Ratsiraka attuò ampie nazionalizzazioni, chiuse le basi francesi, animò iniziative di tendenza terzomondista nell'Oceano Indiano e in Africa. La difficile ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] con il governo dell’Avana, che nel 1960 ristabilì relazioni diplomatiche con l’URSS e varò un ampio programma di nazionalizzazioni. Il rifiuto di Washington di restituire a C. la base di Guantánamo aggravò la situazione e, dopo la rottura delle ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] economico di vari paesi membri. Nell'Africa dell'est, Tanzania e Kenia si sono avviatì sulla strada delle nazionalizzazioni e della politica di africanizzazione; in Nigeria si è profilato intanto un grave conflitto civile dalle proporzioni ancora ...
Leggi Tutto
nazionalizzare
nazionaliżżare v. tr. [dal fr. nationaliser]. – 1. Rendere nazionale, soprattutto nel senso di ridurre sotto la proprietà o almeno il controllo statale industrie, servizî, attività varie: n. l’industria siderurgica; n. le aziende...
nazionalizzazione
nazionaliżżazióne s. f. [dal fr. nationalisation]. – Il nazionalizzare, l’essere nazionalizzato: n. di un aereo o di un piroscafo di fabbricazione straniera. In partic., intervento con cui lo stato, mediante un provvedimento...