Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] unico. Ispirandosi al ‘socialismo africano’, con una spiccata vocazione all’‘umanesimo’, Kaunda promosse una politica di nazionalizzazioni e riforme sociali, che con il tempo gravarono in misura insopportabile sulle finanze pubbliche. La produttività ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] nel 1966. Una grave siccità colpì il paese nei primi anni 1970, mentre nel 1974 furono realizzate importanti nazionalizzazioni, soprattutto nei settori minerari.
La M., entrata nel 1973 nella Lega Araba, stipulò un accordo (1975) con Marocco ...
Leggi Tutto
Il regno monarchico saudita, creato da Ibn Sa'ūd, abbraccia attualmente una superficie 6 volte maggiore dell'Italia (2.149.690 km2), sulla quale vivono oltre 7 milioni di abitanti, con una densità media [...] era di circa 1.732.000 km2; essa si è progressivamente ristretta fino alla sesta parte a causa delle varie nazionalizzazioni volute dalle autorità saudite nel 1960,1963 e 1968.
Le entrate derivanti dalla produzione del petrolio (oltre 1200 milioni di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] e nel dicembre 2006 fu rieletto con oltre il 60% dei consensi. Poco dopo annunciò un nuovo piano di nazionalizzazioni nel campo dell’energia e delle telecomunicazioni, ottenendo poteri straordinari dal Parlamento. Nel 2009 è stato abrogato per via ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] stato eletto nel 1951) e di avviare una politica di modernizzazione del paese (tra le riforme: suffragio universale e nazionalizzazione delle miniere di stagno). Nel 1964, un colpo di Stato militare destituì Paz Estenssoro e portò alla presidenza R ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] con il sanguinoso epilogo dell'avventura coloniale. A indipendenza acquisita, nuovi indirizzi di politica economica hanno portato alla nazionalizzazione di miniere (francesi e belghe nel 1966) e di imprese per la produzione di concimi chimici e di ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] Gezira) e delle arachidi, e la raffinazione dello zucchero. Il settore ha attraversato un periodo di crisi dopo le nazionalizzazioni del 1971; a partire dal 1988 è stato dato l'avvio a un programma di privatizzazione e di riconversione finanziati ...
Leggi Tutto
KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137; III, 1, p. 949)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già colonia (e, parzialmente, protettorato) britannica, dal 12 dicembre 1963 è repubblica nell'àmbito del Commonwealth. [...] e i radicali di O. Odinga (che aveva seguito fra gli ex Mau Mau e fra i meno abbienti) favorevoli a nazionalizzazioni e riforme. Le tensioni interne si accentuarono (il governo nel 1965 accrebbe il controllo sull'organizzazione sindacale) e nel marzo ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] l’Unione Europea).
Superate la rivoluzione del 1910-20, la depressione degli anni 1930, le riforme agrarie e le nazionalizzazioni realizzate dal presidente L. Cárdenas, il rilancio economico del M. è incominciato intorno al 1940. Si formò un sistema ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] (BSPP), il governo militare, guidato da Ne Win, soppresse tutti gli altri partiti e decise una serie di nazionalizzazioni. Nel 1974, con una nuova Costituzione, il paese assunse la denominazione ufficiale di Repubblica socialista dell’Unione birmana ...
Leggi Tutto
nazionalizzare
nazionaliżżare v. tr. [dal fr. nationaliser]. – 1. Rendere nazionale, soprattutto nel senso di ridurre sotto la proprietà o almeno il controllo statale industrie, servizî, attività varie: n. l’industria siderurgica; n. le aziende...
nazionalizzazione
nazionaliżżazióne s. f. [dal fr. nationalisation]. – Il nazionalizzare, l’essere nazionalizzato: n. di un aereo o di un piroscafo di fabbricazione straniera. In partic., intervento con cui lo stato, mediante un provvedimento...