Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] , 245 ss.).
Tale impostazione era stata originariamente concepita per “depoliticizzare” le controversie in materia di nazionalizzazioni, evitando il coinvolgimento dello Stato di origine mediante la protezione diplomatica e possibili pressioni ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] 1960.
Balossini, C. E., Banche d'affari. Modelli stranieri ed esperienze italiane, Milano 1987.
Basile, I., Le nazionalizzazioni bancarie, Milano 1984.
Bianchi, T., Cattaneo, M., Confalonieri, A., Il bilancio d'esercizio delle aziende di credito ...
Leggi Tutto
nazionalizzare
nazionaliżżare v. tr. [dal fr. nationaliser]. – 1. Rendere nazionale, soprattutto nel senso di ridurre sotto la proprietà o almeno il controllo statale industrie, servizî, attività varie: n. l’industria siderurgica; n. le aziende...
nazionalizzazione
nazionaliżżazióne s. f. [dal fr. nationalisation]. – Il nazionalizzare, l’essere nazionalizzato: n. di un aereo o di un piroscafo di fabbricazione straniera. In partic., intervento con cui lo stato, mediante un provvedimento...