Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo.
Con il d.p.r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.u.) il legislatore ha riordinato la materia, introducendo nell’ordinamento alcuni elementi di novità, in relazione sia a particolari aspetti della pregressa disciplina sui procedimenti ablatori, sia a fattispecie che erano ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale generale, la questione degli investimenti esteri, effettuati da persone private fisiche e giuridiche in uno Stato diverso da quello di cui hanno la nazionalità, si colloca nel [...] secondo la legislazione nazionale e gli obiettivi nazionali di politica economica e sociale.
Espropriazioni e nazionalizzazioni. - Nella materia del trattamento degli investimenti esteri va inquadrato anche il problema della disciplina internazionale ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] dell'attività, è rappresentato dalla funzione di direzione. Detta funzione è connessa anzitutto alle vicende delle statizzazioni e nazionalizzazioni, cioè a due accadimenti che realizzano l'istituzione di una riserva di attività nelle mani di un ente ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] ” degli investimenti esteri dei BITs sono volte a tutelare la proprietà straniera con riguardo a espropriazioni o nazionalizzazioni ad opera dello Stato ospite. Anche in tale materia ciascun BIT costituisce lex specialis rispetto alle corrispondenti ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] al tempo stesso nazionalistico le divisioni tribali, etniche e religiose. Esso di solito si identificò nella prospettiva della nazionalizzazione delle industrie di base e nella creazione di partiti-regime.Così, in Egitto, Giamāl 'Abd an-Nāṣir (Nasser ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] per nuovi concorrenti di entrare sul mercato dal lato dell’offerta, e d’altra parte la municipalizzazione e le nazionalizzazioni hanno determinato, anche in paesi a economia non totalmente accentrata, la formazione di nuovi m. pubblici in importanti ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] ’economia internazionale, di rispettiva competenza UE e degli Stati. A questi ultimi restano quindi (soltanto) le nazionalizzazioni e le espropriazioni, poiché gli investimenti indiretti (cd. portfolio investments, o di breve termine), risultano ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà
Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Le antiche società orientali
Storicamente [...] dello Stato nell’economia, si faceva strada una dose di p. pubblica o mista dei mezzi di produzione, attraverso le nazionalizzazioni o forme diverse, come per es. le Partecipazioni statali in Italia. Sul piano teorico, intanto, anche sociologi di ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] con i governi presieduti da Giovanni Giolitti, con esso di fatto convergerà verso le decisioni politiche di “nazionalizzazione” delle ferrovie e le altre orientate, come si è visto, all’ “industrializzazione” dello Stato mediante la costituzione ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] , 245 ss.).
Tale impostazione era stata originariamente concepita per “depoliticizzare” le controversie in materia di nazionalizzazioni, evitando il coinvolgimento dello Stato di origine mediante la protezione diplomatica e possibili pressioni ...
Leggi Tutto
nazionalizzare
nazionaliżżare v. tr. [dal fr. nationaliser]. – 1. Rendere nazionale, soprattutto nel senso di ridurre sotto la proprietà o almeno il controllo statale industrie, servizî, attività varie: n. l’industria siderurgica; n. le aziende...
nazionalizzazione
nazionaliżżazióne s. f. [dal fr. nationalisation]. – Il nazionalizzare, l’essere nazionalizzato: n. di un aereo o di un piroscafo di fabbricazione straniera. In partic., intervento con cui lo stato, mediante un provvedimento...