MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] della prefettura di Napoli e sottoposto a vigilanza. In risposta alle accuse (duri attacchi ebbe dal giornale L'Idea nazionale), scrisse articoli d'intonazione patriottica e l'opuscolo Lettere agli Italiani (Napoli 1915).
Nel marzo 1916 fu inviato al ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] S.Domenico con un epitaffio.
Il D. scrisse e pubblicò numerose opere. Alcune sue lettere si conservano presso la Biblioteca nazionale di Firenze, Fondo Magliabechiano 47 e Banco rari n. 348; altro materiale manoscritto che lo riguarda è all'Archivio ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] , legato in una mortale rivalità a Nazzari, nella fortunata e scandalosa Cena delle beffe (1942), che lo trasformò in divo nazionale, star del male, con la sua immagine nelle copertine dei più autorevoli rotocalchi, confuso agli occhi dei fan con le ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] stesso periodo la cappella Bortolla per il cimitero dell’Avana a Cuba e la tomba Ferrer per il Portorico. Avvicinatosi al nazionalismo e al fascismo, dopo l’impresa fiumana realizzò il Monumento al Balilla per Zara (1919). Il 6 luglio di quell’anno ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] che i contadini di tutto il Nord stavano pagando un prezzo assai alto per l’unificazione politica ed economica nazionale. Secondo il vescovo non si doveva condannare la scelta migratoria, tanto più che aveva una tradizione plurisecolare tra Lombardia ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] l'Impero turco. Nel corso dei negoziati il F. dette prova della sua linea politica moderata, aliena da eccessi di nazionalismo, al punto che si mostrò disponibile verso non poche richieste avanzate dal governo turco. Tra i firmatari del trattato di ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] mesi successivi, il regime fu del tutto incapace di proporre una politica alternativa al trionfale successo del nazionalismo italiano. Il conte di Cavour aveva sconvolto l’equilibrio della penisola. Sconfitti gli Asburgo, i rivoluzionari napoletani ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] civile e politico da parte degli uomini di studio è una tradizione e un tratto caratteristico della nostra storia nazionale» (Atti parlamentari, Senato della Repubblica, IX leg., Assemblea, 20 novembre 1986).
Morì a Firenze il 2 ottobre 2008.
Fonti ...
Leggi Tutto
ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] gruppi di competenza, chiarì che li immaginava come ulteriori mezzi per ricondurre i fascisti al ruolo di tecnici al servizio della legalità nazionale. Se agli inizi di agosto fu tra i capi del comitato d’azione per l’occupazione di Genova, uno degli ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] lesse mai Cicerone nonché la Scrittura e predica la Chiesa romana essere bararia» (Mazzei, 2006, p. 108). Il nazionalismo ante litteram di Monti emerge dalle contumelie scagliate contro chi evidentemente egli considerava un traditore della patria non ...
Leggi Tutto
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...