LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] . di stimolo a una riflessione sulle origini e i caratteri della questione sarda, che approdò a una lettura alternativa sia al nazionalismo sia al "sardismo acritico" e che suscitò un'aspra polemica da parte di E. Lussu. Il L. ne fu amareggiato anche ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giacomo
Andrea Lanza
OREFICE, Giacomo. – Nacque a Vicenza il 27 agosto 1865 da Giuseppe e da Carlotta Levi, entrambi di antica e agiata famiglia di origine ebraica.
Iniziò presto gli studi [...] milanese, e non sempre riesce a sottrarsi alle insidie del kitsch. Unica delle sue opere a varcare i confini nazionali, Chopin fu replicata negli anni seguenti a Varsavia, Parigi, Praga; ancora nel 2010, nel bicentenario chopiniano, ha conosciuto un ...
Leggi Tutto
MARTINUZZI, Giuseppina (Maria Sandra)
Patrizia Gabrielli
– Nacque il 14 febbr. 1844 ad Albona, in Istria, primogenita di Giovanni e Antonia Lius, seguita da Carlo Pietro e Maria Anna.
La famiglia, dapprima, [...] 1925, Pula 1970; G. Piemontese, Il movimento operaio a Trieste, Roma 1974, ad ind.; A. Damiani, G. M. e la questione nazionale in Istria, in Quaderni. Centro ricerche storiche di Rovigno, IV (1974-77), pp. 221-234; T. Crnobori, La donna nel movimento ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Irma Melany
Stefania Bartoloni
SCODNIK, Irma Melany. – Nacque a Cremona il 15 marzo 1847 da Francesco Ignazio, nato a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia), militare di [...] femminista, con un impegno più che decennale in quello pro pace e arbitrato, con opere sociali e a sostegno dell’unità nazionale.
Nel 1877 morì il padre e con la madre tornò a Torino, dove il fratello Enrico (1866-1951) frequentava l’Accademia ...
Leggi Tutto
PERASSO, Giambattista
Diego Pizzorno
detto il Balilla. – L’assenza di fonti attendibili rende impossibile stabilire non soltanto dove e quando Giambattista Perasso sia nato e morto, ma se sia davvero [...] , di aver dato i natali a quel ragazzo che aveva fatto di Genova una delle capitali del risorgimento e del nazionalismo italiano.
Fonti e Bibl.: Genova, Archivio della Chiesa della Visitazione, Registro delle sepolture, 1° ottobre 1741; Archivio di ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] anno successivo pubblicò un breve scritto (A proposito della guerra nostra) sulla guerra di Libia. Con ardente nazionalismo, incitava all’impresa bellica e rinveniva in motivazioni patriottiche l’ostilità della Germania nei confronti della spedizione ...
Leggi Tutto
ELIA, Augusto
Vladimiro Satta
Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] il 9 febbr. 1919.
Fonti e Bibl.: A. Elia, A s.e. il presidente ed agli onorevoli colleghi del Parlamento nazionale, Ancona 1884. Si vedano i resoconti stenografici degli interventi dell'E. in Atti parlamentari, Camera, Discussioni, tornata del 24 ...
Leggi Tutto
FIORE, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] 1920), di sostituire il F. - accusato di non aver rispettato l'unità d'azione tra gli organismi locali e quelli nazionali - alla guida del sindacato salernitano.
Uscito dal carcere nel giugno 1921 ed iscrittosi al Partito comunista d'Italia, riprese ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Nicola
Carmine Pinto
RICCIOTTI, Nicola. – Nacque a Frosinone l’11 giugno 1797 da Luigi e da Angela Ferretti.
La famiglia, radicata nella provincia frusinate, formata da professionisti e proprietari, [...] l’unificazione, la storia della spedizione si trasformò in uno dei simboli più importanti della rielaborazione delle radici del nazionalismo panitaliano.
Fonti e Bibl.: G. Mazzini, Ricordi dei fratelli Bandiera, Parigi 1845; L.C. Farini, Lo Stato ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] produzione di acqua mista a gas nel delta del Po; il gas era commercializzato in bombole di acciaio di proprietà dell’Ente nazionale metano. Negli ultimi anni di guerra l’AGIP si era divisa in due, lasciando a Roma un ufficio stralcio e trasferendo ...
Leggi Tutto
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...