LIEBER, Francis
Koppel S. Pinson
Scrittore politico, nato a Berlino il 18 marzo 1800, morto a New York il 12 settembre 1872. Giovanissimo si arruolò nell'esercito prussiano e fu ferito nella battaglia [...] germanico, egli portò negli Stati Uniti le idee della filosofia politica del nazionalismo tedesco che ebbe influenza nella formazione di una scuola nazionale di dottrina politica in opposizione alle teorie secessioniste dei diritti dei singoli stati ...
Leggi Tutto
Poeta brasiliano, nato a Rio de Janeiro nel 1865, morto nel 1918. Fu, con Alberto de Oliveira, Raymundo Corrêa, Vicente de Carvalho uno dei capi riconosciuti del movimento parnassiano al Brasile: movimento, [...] librarsi al di sopra dei suoi casi individuali, e, pur narrandoli e commentandoli, farsi interprete commosso dell'anima nazionale. Immaginoso ed eloquente, restò sempre immune da ogni enfasi e da ogni rettorica, e nutrì alte aspirazioni spirituali ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] reclamarono l'autocefalia, e la ottennero uno dopo l'altro sulla base non della ‛cultura', ma di un'‛esistenza nazionale' indipendente, per la quale ci si appellava alla ‛nazione' del 34° canone apostolico. Si arrivò così all'attuale struttura ...
Leggi Tutto
Democrazia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Democrazia
sommario: 1. La terza ondata. 2. Capitalismo e democrazia. 3. Le nuove sfide. 4. Verso la democrazia elettronica. □ Bibliografia.
1. La terza [...] storia di fallimenti nella tutela delle libertà in tutti i momenti nei quali fu percepito un pericolo imminente per la sicurezza nazionale. Se ci soffermassimo a riflettere sul modo con il quale sono state trattate le libertà civili negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] delle elezioni suppletive dell’aprile del 2012 la Nld consegue un’amplissima vittoria, facendo il proprio ingresso nel parlamento nazionale grazie alla conquista di 43 seggi su un totale di 46. Sul versante diplomatico, nello stesso periodo il nuovo ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] (per cui votarono anche le sinistre e i croati) ottenne una vittoria schiacciante: 6558 voti, contro i 3443 del Blocco nazionale.
Era tuttavia sempre presente la ‘minaccia dannunziana’, e avvennero diverse violenze. Il 27 fu tentato un colpo di mano ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] portuali con partic. riguardo ai lav. del porto di Napoli, Roma 1962, pp. 18 s. e passim. Necrol. in Atti del XIX Congr. nazionale della Soc. ital. di medic. del lavoro, Firenze 10-14 ott. 1953, Firenze 1954, pp. XXX-XLI; in Folia medica, XXXVI (1953 ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] e di Utopia, il L. in realtà fu tra i primi a sostenere la necessità di una sintesi tra sindacalismo e nazionalismo, quindi di una loro concreta convergenza. Allo scoppio del conflitto mondiale, nel 1914, egli fu tra i più accesi interventisti: a ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] assassinato l'Italia. Ambrosini accusa affaristi del capitalismo e fuorusciti al processo Matteotti, Roma 1947).
Già presidente dell'Associazione nazionale arditi di guerra, l'A. morì suicida a Roma il 20 ott. 1971.
Alcuni organi di stampa, tra i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indipendente dal 1920, seppur liberatasi già nel 1912 dalla secolare dominazione turca, [...] dal 28 ottobre 1940, diviene la base per una fallimentare campagna militare contro la Grecia. Anche se una parte del nazionalismo albanese non è insensibile al fascino dell’idea di una Grande Albania, che, sotto la protezione di Italiani e Tedeschi ...
Leggi Tutto
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...