• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1210 risultati
Tutti i risultati [1210]
Storia [386]
Biografie [350]
Geografia [132]
Scienze politiche [126]
Storia contemporanea [87]
Letteratura [106]
Geografia umana ed economica [74]
Diritto [75]
Economia [69]
Religioni [61]

LANZA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZA (Lanza di Scalea), Pietro Paolo Varvaro Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] 1/3-4, prot. 396; 1926, f. 1/4-2, prot. 4130; Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario, f. 209.757, 513.646; Partito nazionale fascista, Palermo, sc. 148; Carte Badoglio, sc. 4, f. 6; Carte Giolitti, sc. 17, f. 38. L'unica biografia, ma a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Moldavia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. Tra il 1918 e il 1940 la Bessarabia, cioè quella regione [...] L’intervento di salvataggio da parte della Banca centrale ha avuto dei costi altissimi (il 16% del pil) sulle finanze nazionali. Proprio la spesa per il tentativo di salvataggio delle banche è stato uno dei fattori che hanno portato all’aumento delle ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SISTEMA PRESIDENZIALE – PARTITO DEMOCRATICO

Moldavia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] e Romania hanno sottoscritto nell’aprile 2012 un accordo di cooperazione militare. La più recente dottrina di sicurezza nazionale, approvata dal Parlamento nel 2008, elenca gli obiettivi primari della politica di sicurezza e di difesa moldava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – SISTEMA PRESIDENZIALE – BILANCIA COMMERCIALE – ALLEANZA ATLANTICA – INDUSTRIA PESANTE

India. Revisionismo storico e fondamentalismo religioso

Dizionario di Storia (2010)

India. Revisionismo storico e fondamentalismo religioso Mario Prayer L’emergere di una storiografia revisionista in India rappresenta un fenomeno che, travalicando i confini della riflessione scientifica [...] bhumi) vi avrebbero diritto di cittadinanza. La visione storica dell’hindutva va ricollegata ai tentativi, operati dal nazionalismo indiano sin dalla fine dell’Ottocento, di prefigurare la futura indipendenza politica mediante l’istituzione di uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Il sistema partitico israeliano

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Il sistema partitico israeliano dell'anno: 2012 - 2013 Rodolfo Ragionieri Nell’iniziare una breve analisi del sistema dei partiti israeliano bisogna tener presente che tale sistema è profondamente [...] si è avuto un certo grado di alternanza, con una prevalenza della destra del Likud e alcuni episodi di governi di unità nazionale. Il Likud (‘consolidamento’) si formò in vista delle elezioni del 1974 con la fusione dello Herut (‘libertà’), erede del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

guerra

Enciclopedia on line

Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] g. civile, che coinvolge gruppi appartenenti a una medesima entità politica, dalla g. coloniale e dalla g. di liberazione nazionale, in cui si confrontano in modo asimmetrico attori politici e militari di natura diversa, e da altre forme di violenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CONTROLLARNE LA PROLIFERAZIONE – FONDAMENTALISMO RELIGIOSO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra (12)
Mostra Tutti

conservatori, partiti

Enciclopedia on line

Nella politica moderna, si chiamano c., abbiano o no ufficialmente questo nome, i partiti che, di contro alle ideologie più radicali di progresso, affermano il valore della tradizione e dell’esperienza [...] della tradizione di cultura politica nel cui contesto si trovano a operare (per es., il confessionalismo, il nazionalismo, il liberalismo ecc.). Almeno nell’esperienza europea questi partiti presentano tuttavia, come caratteristica in qualche modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARLAMENTARISMO – IMMANENTISTICO – ILLUMINISTA – TORIES

SERBIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SERBIA. Silvia Lilli Lorena Pullumbi Livio Sacchi Maria Mitrovic Nicola Falcinella – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Webgrafia. Cinema Demografia [...] (n. 1949), una delle fondatrici della rivista «Pro-Femina» e della rispettiva collana di autrici, sono state insignite dei premi nazionali più prestigiosi. Lungo è l’elenco dei poeti giovani, nati dopo il 1970 e affermatisi nel corso dell’ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – LETTERATURA DI CONSUMO – BOSNIA ED ERZEGOVINA – INTEGRAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERBIA (10)
Mostra Tutti

PANSLAVISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANSLAVISMO . Sotto il termine di "panslavismo" si comprendono generalmente movimenti di pensiero assai differenti, sorti in epoche diverse e presso diversi popoli slavi (slavofilia, austroslavismo, [...] diretto dal generale russo Volodimirov e dal giornalista cèco Kramár. Il neoslavismo cercava di conciliare il nazionalismo russo con il nazionalismo dei minori popoli slavi, l'autocrazia russa con l'atmosfera occidentale e liberale in cui vivevano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANSLAVISMO (3)
Mostra Tutti

NAIPAUL, Vidiadhar Surajprasad

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NAIPAUL, Vidiadhar Surajprasad Rosario Portale Romanziere e saggista trinidadiano naturalizzato britannico, nato nell'isola di Trinidad il 17 agosto 1932. Ha studiato al Queen's Royal College di Port [...] caraibiche soppiantate dai nuovi modelli culturali occidentali, l'arrivismo e la violenza politica, i problemi connessi al nazionalismo e all'indipendenza, il difficile rapporto-scontro fra indios e negri, l'emarginazione sociale, la ricerca di ... Leggi Tutto
TAGS: PORT OF SPAIN – NAZIONALISMO – NUOVA DELHI – MADHUSUDANA – SOLIPSISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAIPAUL, Vidiadhar Surajprasad (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 121
Vocabolario
nazionalismo
nazionalismo s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...
nazionale
nazionale agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali