• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1210 risultati
Tutti i risultati [1210]
Storia [386]
Biografie [350]
Geografia [132]
Scienze politiche [126]
Storia contemporanea [87]
Letteratura [106]
Geografia umana ed economica [74]
Diritto [75]
Economia [69]
Religioni [61]

Il sistema partitico israeliano

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Il sistema partitico israeliano dell'anno: 2012 - 2013 Rodolfo Ragionieri Il sistema dei partiti israeliano è profondamente mutato rispetto sia a quello originario, sia a quello seguente la vittoria [...] si è avuto un certo grado di alternanza, con una prevalenza della destra del Likud e alcuni episodi di governi di unità nazionale. Il Likud (‘consolidamento’) si formò in vista delle elezioni del 1974 con la fusione dello Herut (‘libertà’), erede del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

L'islam politico in Turchia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La Repubblica di Turchia, così come è stata fondata da Mustafà Kemāl negli anni Venti del secolo scorso, ha un impianto istituzionale fondato su un rigoroso laicismo. Atatürk ha compiuto tutta una serie [...] imposto usi e costumi di carattere occidentale. Nella vita politica turca, soprattutto da parte dell’ambiente militare e nazionalista, erede diretto dell’ideologia kemalista, l’islam è tradizionalmente visto come una potenziale fonte di minaccia alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

gastrolinguistico

NEOLOGISMI (2018)

gastrolinguistico (gastro-linguistico), agg. (iron.) Relativo al linguaggio che denomina o descrive le preparazioni e i prodotti enogastronomici. • Le tendenze gastro-linguistiche dominanti sono due. [...] ettaro, ma come fare, comunque, visto che la farina per i pizzoccheri è chiamata «di grano saraceno»?! L’ultra nazionalismo gastrolinguistico poi, potrebbe impedirci di usare termini non autoctoni come menu, bistrot, gratin, sauté, roast beef, vol-au ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PROVINCIA DI SONDRIO – GRANO SARACENO – VALTELLINA – BRESAOLA

SOMALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOMALIA Pasquale Coppola Marco Lenci (XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370) Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] in due settori, quello settentrionale controllato da Ali Mahdi e il meridionale da Aidid che, nell'agosto successivo, costituì l'Alleanza Nazionale Somala (ANS) estesa a vari gruppi tra cui pure il già ricordato MPS. Nel frattempo le speranze di una ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CANNA DA ZUCCHERO – UNIONE EUROPEA – ARABIA SAUDITA – CORNO D'AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

Argentina

Il Libro dell'Anno 2002

Riccardo Campa Argentina A me sembra una fandonia che Buenos Aires ebbe inizio / La giudico tanto eterna come l'acqua e l'aria (Jorge Luis Borges) La crisi economica e politica argentina di Riccardo Campa 1° [...] beni urbani e rurali. Ma tra di essi non vi era un vincolo che potesse dare rilievo, anche idealmente, alla loro nazionalità, che in Europa non aveva base né potere politico. Se in questo ambiente sociale gli italiani ebbero influenza, questa fu solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – DOMINGO FAUSTINO SARMIENTO – CRISI ECONOMICA DEL 1929
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentina (19)
Mostra Tutti

Moldavia

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: [...] rientra la nomina del primo ministro, il quale, però, deve ottenere il consenso della maggioranza assoluta dell’Assemblea nazionale. Creare maggioranze più ampie possibili in Parlamento è fra l’altro necessario per evitare che si creino pericolose ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – SISTEMA PRESIDENZIALE – BILANCIA COMMERCIALE – ALLEANZA ATLANTICA – INDUSTRIA PESANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moldavia (11)
Mostra Tutti

La Cina e il mutamento degli equilibri in Asia Orientale

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Franco Mazzei La Cina al bivio Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] quinta generazione, al potere a Pechino dalla fine del 2012, guidata da Xi Jinping: un leader giovane, decisionista e nazionalista che sta dando una svolta alla politica estera della Repubblica Popolare Cinese (Prc). La stessa designazione di Xi alla ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA-PACIFIC ECONOMIC COOPERATION – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – VIA MARITTIMA DELLA SETA – PARTITO COMUNISTA CINESE – GIULIO EINAUDI EDITORE

Shoah

Libro dell'anno 2001

Affrontare il tema della Shoah, oggi di Mario Pirani 27 gennaio Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] a percepire l'urgenza di un ritorno alle radici giudaiche, nell'ottica di un discorso non religioso, bensì politico e nazionale, certi che ciò sarebbe stato possibile e avrebbe avuto un senso solo se il popolo ebraico fosse stato unito in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PAPA GIOVANNI PAOLO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shoah (5)
Mostra Tutti

SCIASCIA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCIASCIA, Leonardo Paolo Squillacioti – Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] il periodico Galleria. La rivista e i suoi eleganti Quaderni gli consentirono di entrare in contatto con gli ambienti intellettuali nazionali. Nel 1950 il poeta e critico romano Mario dell’Arco (pseudonimo di Mario Fagiolo) ebbe un ruolo decisivo per ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – PIER PAOLO PASOLINI – CORRIERE DELLA SERA – COMPROMESSO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIASCIA, Leonardo (3)
Mostra Tutti

Zambia

Dizionario di Storia (2011)

Zambia Stato dell’Africa centromeridionale. Privo di sbocchi al mare, è collocato per gran parte nel bacino dell’alto e medio fiume Zambesi, da cui prende il nome. Popolato in antico da comunità , vide [...] trasformò il Paese, accelerando processi di urbanizzazione. Negli anni Quaranta sorsero un sindacato di minatori africani e un movimento nazionalista. Dal 1953 al 1963 il possedimento fu unito alla Rhodesia del Sud (od. Zimbabwe) e al Nyasaland (od ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – REPUBBLICA SUDAFRICANA – INDUSTRIA MINERARIA – SOCIALISMO AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zambia (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 121
Vocabolario
nazionalismo
nazionalismo s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...
nazionale
nazionale agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali