• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1210 risultati
Tutti i risultati [1210]
Storia [386]
Biografie [350]
Geografia [132]
Scienze politiche [126]
Storia contemporanea [87]
Letteratura [107]
Geografia umana ed economica [74]
Diritto [75]
Economia [69]
Religioni [61]

Gaeta, Franco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Gaeta, Franco Francesco Vitali Storico, nato a Venezia nel 1926 e morto a Roma nel 1984. Dal 1968 fu professore ordinario di storia moderna prima alla facoltà di Magistero dell’Università dell’Aquila, [...] della Riforma in Venezia (1955); Un nunzio pontificio a Venezia nel Cinquecento (Girolamo Aleandro, 1960); Il nazionalismo italiano (1965); Il nuovo assetto dell’Europa (1976); Democrazie e totalitarismi dalla prima alla seconda guerra mondiale ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCONFITTA DI AGNADELLO – POGGIO BRACCIOLINI – FRANCESCO VETTORI – ARTE DELLA GUERRA

Lassalle, Ferdinand

Enciclopedia on line

Lassalle, Ferdinand Uomo politico e filosofo tedesco (Breslavia 1825 - Ginevra 1864). Partecipò ai moti del 1848 e si impegnò nell'organizzazione del movimento operaio. Elaborò l'Arbeiter-Programm (1862), che costituì la [...] a questo periodo risalgono i primi contatti con Marx ed Engels, dai quali in seguito si allontanò per via del suo nazionalismo e dell'apprezzamento per la politica estera di Bismarck. Nel 1861 L. venne in Italia: incontrò Garibaldi a Caprera e alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: FRANZ VON SICKINGEN – PARTITO D'AZIONE – MOTI DEL 1848 – BRESLAVIA – ERACLITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lassalle, Ferdinand (4)
Mostra Tutti

ARABI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storia. - La storia dei popoli arabi nell'ultimo ventennio si svolge nel consolidamento degli stati nazionali formatisi dopo la prima Guerra mondiale, nella lotta per l'effettiva indipendenza, e nei primi [...] contraddizione con le promesse di indipendenza fatte agli Arabi durante la guerra, alimentò lo scontento e l'agitazione del nazionalismo arabo contro le potenze mandatarie, attraverso una serrata lotta politico-diplomatica a cui in più d'un caso si ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ABBĀS MAḤMŪD AL-‛AQQĀD – PRIMA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – LETTERATURA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

SIGHELE, Scipio

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGHELE, Scipio Felice Battaglia Sociologo, nato a Brescia il 24 giugno 1868, morto a Firenze il 21 ottobre 1913. Si laureò in giurisprudenza a Roma, aderì al movimento lombrosiano, scrivendo di psicologia [...] collettiva e criminale. Negli anni 1899-1902 impartì dei corsi all'università libera di Bruxelles. Militò nel partito nazionalista, che abbandonò nel 1912. Il S. diede forte impulso al movimento irredentista nel Trentino, ove aveva i beni. Ciò gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGHELE, Scipio (3)
Mostra Tutti

GENTZ, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1932)

GENTZ, Friedrich von Heinrich Kretschmayr Uomo politico e scrittore, nato a Breslavia il 2 maggio 1764, morto a Weinhaus presso Vienna il 9 giugno 1832. Da ragazzo e da studente non dimostrava precise [...] punto di vista austriaco, con la sua avversione verso i Greci. Ma negli ultimi anni della sua vita ritornò in parte al nazionalismo liberale della sua giovinezza, schierandosi nel 1831 con i Polacchi contro lo zar e con i Belgi contro l'Olanda. Uomo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTZ, Friedrich von (2)
Mostra Tutti

ĀRYA SAMĀJ

Enciclopedia Italiana (1929)

J Movimento religioso teistico dell'India moderna, e organizzazione relativa. Ne fu fondatore Svāmi Dāyānanda Sarasvatī, nato a Tankara nel Kathiavar nel 1824, morto in Ajmer il 30 ottobre 1883. La data [...] contro l'autorità brahmanica e contrapponendosi alle religioni estranee all'India, principalmente Islamismo e Cristianesimo: nazionalismo puritano in religione e tendenze nazionalistiche in politica. Fra i dieci punti fondamentali che riassumono ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – CRISTIANESIMO – BRAHMANICA – IDOLATRIA – ISLAMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ĀRYA SAMĀJ (2)
Mostra Tutti

Movimenti politici e sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Movimenti politici e sociali Sidney Tarrow Introduzione Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] paesi per designare la Riforma protestante, ha assunto il suo significato attuale solo dopo il consolidamento del moderno Stato nazionale. Non è un caso pertanto che il primo movimento moderno di riforma affermatosi con successo sia stato quello per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – PARTITI E MOVIMENTI

Gentile maestro della ‘nuova Italia': Gramsci, Togliatti, Gobetti

Croce e Gentile (2016)

Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti Alberto Burgio Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] pp. 91-114. C. Luporini, Dall’idealismo italiano a Heidegger: testimonianza di un’esperienza giovanile, in Croce e Gentile fra tradizione nazionale e filosofia europea, a cura di M. Ciliberto, Roma 1993, pp. 275-85. G. Sasso, Gentile e Gobetti, in Id ... Leggi Tutto

Africanismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Africanismo Basil Davidson sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] in una federazione; senza dubbio questo era ciò che avevano in mente uomini come Nkrumah e un piccolo gruppo di donne nazionaliste in numerosi territori. Ma a un livello di realtà più profondo si trattava, ovviamente, di una libertà molto limitata. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

Folklore

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Folklore Alan Dundes Introduzione Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] con il ceto rurale illetterato e arretrato; dall'altro lato a esaltarlo in quanto rappresentava in un certo senso le radici nazionali di un popolo. La nozione di folk era affine a quella paradossale di 'buon selvaggio' (v. Cocchiara, 1952, pp. 33-48 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – PSICOLOGIA ANALITICA – COMPLESSO DI ELETTRA – COLUMBIA BRITANNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Folklore (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 121
Vocabolario
nazionalismo
nazionalismo s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...
nazionale
nazionale agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali