IMPERIALISMO
Felice BATTAGLIA
Roberto MICHELS
È una parola il cui sviluppo è in funzione della storia più recente. Se la s'intende, da un punto di vista di politica interna, in quanto potenziamento [...] politica mondiale e vuole imporsi nel mondo come un tutto unitario e organico. Genericamente non è che un aspetto del nazionalismo (v.). Perciò non è da credere, come ritengono alcuni, che si sia cominciato a parlare d'imperialismo in relazione ai ...
Leggi Tutto
panturchismo
Movimento politico e ideologico risalente al sec. 19°, mirante all’unità culturale e politica fra i diversi popoli di lingua turca, dall’Anatolia fino all’Asia centrale e orientale. Sviluppatosi [...] mondiale il p. fu incoraggiato da Istanbul in chiave antirussa. Dopo la fine del conflitto, mentre il nazionalismo turco concentrava la propria attenzione sull’area anatolica, movimenti panturchi continuarono a manifestarsi in Asia centrale fino agli ...
Leggi Tutto
Michels, Roberto
Alessandro Campi
Sociologo ed economista tedesco, naturalizzato italiano, nacque a Colonia nel 1876 e morì a Roma nel 1936. Formatosi dal punto di vista politico-ideologico nei ranghi [...] », 1913, 36, pp. 14-43, 394-449): qui M. viene presentato come il teorico
di una forma di patriottismo nazionale che, per realizzarsi, deve prevedere il rivoluzionamento dell’assetto politico della penisola e la sua riconduzione all’unità politica ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] della Milano d'inizio secolo. Il futurismo più politicamente impegnato degli anni fra il 1910 e il '14 e il nazionalismo più acceso furono alla base della sua formazione: fin dal 1913 il F. prese a collaborare a minori pubblicazioni futuriste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento l’emergere di una fitta trama di rapporti fra libertà e rivoluzione [...] Tuttavia, la crisi congiunturale alla fine degli anni Trenta, il sovrappopolamento e le tensioni politiche accresciute dai nazionalismi spingono i ceti sociali più bassi a organizzarsi segretamente e a dare alle loro associazioni connotati di classe ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] l’11 settembre, in ῾Irāq e, più recentemente, in Afghānistān. Il legame fra la lotta per l’affermazione dell’identità nazionale e il ricorso alla pratica degli attentati suicidi si è rafforzato, del resto, anche in quelle situazioni dove, solo dieci ...
Leggi Tutto
Liu Shipei
Filosofo cinese (n. 1884 - m. 1919). Originario di una famiglia di letterati, distintasi per una solida tradizione di studi, manifestò da subito uno spiccato interesse per gli Annali delle [...] di prigionia e da allora avversò radicalmente l’establishement mancese, affermando con ogni mezzo idee estreme di nazionalismo. Durante un soggiorno in Giappone (1907-08), si avvicinò agli anarchici locali, promuovendo con accorati articoli le ...
Leggi Tutto
SILLANI, Tomaso
Scrittore, nato a Otricoli il 25 marzo 1888. Esordì con un libro di versi e larga collaborazione letteraria e artistica in riviste italiane e straniere; agl'inizî della guerra mondiale [...] del Piave dopo Caporetto. Oltre a opere, talune tradotte in più lingue, sulle realizzazioni del fascismo e sui grandi problemi nazionali, si devono al S. circa venticinque volumi da lui scritti o curati e la stampa, in corso, delle opere complete ...
Leggi Tutto
Maji-Maji, rivolta di
Ribellione rurale che dilagò nell’Africa orientale tedesca (Tanganica, od. Tanzania) tra il 1905 e il 1907. Il malcontento verso le autorità coloniali per la fallimentare introduzione [...] rendere i suoi adepti invulnerabili in combattimento. La reazione tedesca causò migliaia di morti. In seguito il nazionalismo anticoloniale del Tanganica si riferì alla rivolta di M.-M. quale espressione di un protonazionalismo che era riuscito ...
Leggi Tutto
MUGABE, Robert Gabriel
Giampaolo Calchi Novati
Uomo politico, nato a Kutama (Rhodesia del Sud, poi Zimbabwe) il 21 febbraio 1924. Seguì gli studi nelle scuole locali e missionarie, poi in Sudafrica [...] con il nome di Zimbabwe African People's Union (ZAPU). Per divergenze personali e politiche con J. Nkomo, promotore del nazionalismo del popolo nero della Rhodesia del Sud, che aveva allora lo status di colonia inglese dotata di autogoverno, nel 1963 ...
Leggi Tutto
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...