MAISTRE, Joseph de
Walter Maturi
Pensatore, nato a Chambéry il i° aprile 1753, morto a Torino il 26 febbraio 1821. Educato dai gesuiti e laureato in diritto all'università di Torino, entrò nel 1774 [...] i primi germi di alcune eresie: del modernismo con i suoi accenni all'evoluzione dei dogmi e delle credenze religiose; del nazionalismo francese di Ch. Maurras con la sua eccessiva Politisierung della Chiesa nel Du Pape; del sansimonismo, con la sua ...
Leggi Tutto
FUSTEL DE COULANGES, Numa-Denis
Francesco Cognasso
Uno dei maggiori storici francesi del sec. XIX, nato a Parigi il 18 marzo 1830, morto a Massy il 12 settembre 1889. Entrò nell'École normale supérieure [...] queste concezioni; protestò che invasioni, razza, nazionalismo, patriottismo non avevano valore nello studio della . Mentre nella Cité antique aveva dato massima importanza al fatto religioso, nel Medioevo il F. vede la storia della proprietà come ...
Leggi Tutto
. Affiliati alla confraternita religiosa e setta musulmana eterodossa Bektāshiyyah, che è nata e si è sviluppata soltanto fra Turchi e Albanesi, e che si collega strettamente ad alcuni periodi della storia [...] ., che lo costituì sotto forma di confraternita od ordine religioso di dervisci; il raggrupparsi d'intere popolazioni intorno ai trentacinquennio un focolare di liberalismo e di pretto nazionalismo albanese, continua a godere di grande favore, tanto ...
Leggi Tutto
J Movimento religioso teistico dell'India moderna, e organizzazione relativa. Ne fu fondatore Svāmi Dāyānanda Sarasvatī, nato a Tankara nel Kathiavar nel 1824, morto in Ajmer il 30 ottobre 1883. La data [...] contro l'autorità brahmanica e contrapponendosi alle religioni estranee all'India, principalmente Islamismo e Cristianesimo: nazionalismo puritano in religione e tendenze nazionalistiche in politica. Fra i dieci punti fondamentali che riassumono ...
Leggi Tutto
NIEMÖLLER, Martin
Delio CANTIMORI
Ecclesiastico evangelico tedesco, nato il 14 gennaio 1892 da Johann Heinrich, teologo luterano. Ufficiale di marina durante la prima Guerra mondiale (comandava il sommergibile [...] dedicato a una intensa attività di riedificazione morale e religiosa, con una predicazione penitenziale che non sembra avere rifiuto di una condanna specificamente politica del nazionalismo e dell'imperialismo germanico. Durante la guerra ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centroasiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato l’indipendenza nell’ottobre [...] i propri approcci – economico, culturale, religioso. A completare la sostanziale diversità dell’odierna riedizione del ‘Grande gioco’ contribuisce infine la circostanza che, a differenza che in passato, i leader nazionali degli stati su cui si gioca ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica democratica socialista dello Sri Lanka è uno stato insulare al largo del subcontinente indiano. Colonia della corona britannica [...] aver contribuito a cementare tale suddivisione etnica e religiosa, ha costretto migliaia di persone a emigrare. e la spesa destinata è pari a solo l’1,3% del pil nazionale.
Economia ed energia
La fine della guerra civile, nel maggio 2009, ha ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] del giugno 1967, anche se Ben Gurion si era ritirato definitivamente dalla scena politica due anni prima; il periodo nazionalista-religioso, contrassegnato dall'ascesa al potere di M. Begin (elezioni del maggio 1977), ma che ha i suoi inizi già ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] potere del dittatore e il buddhismo assunse sempre di più un carattere politico, assimilando la propria tradizione religiosa con il nazionalismo e opponendosi alla cultura straniera importata dal cristianesimo.
Dal 21 dicembre 1963 al 3 gennaio 1964 ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] Ma una parte della classe dirigente resta popolazionista per attaccamento alla famiglia e alle tradizioni, per nazionalismo o per motivi religiosi. Quanto all'opposizione socialista, anch'essa è divisa tra il malthusianesimo dei socialdemocratici e l ...
Leggi Tutto
falange
s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati nella falange: nel medioevo il nome...
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...