. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] delle ipoteche (art. 2074 cod. civ.); trascrizione del matrimonio religioso (art. 21 legge 27 maggio 1929, n. 847). Inoltre alla Corte: però, se entro due anni i tribunali nazionali non si sono pronunziati, la Corte può essere adita direttamente ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] della mummia di Zagabria.
Questa scienza e questa tecnica religiosa stavano nelle mani di un sacerdozio che si reclutava tra Silla (82-79), feroce repressore degli ultimi guizzi del nazionalismo etrusco. Naturalmente questo lungo ciclo di più di sei ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Dove Roma soprattutto ricevette più che diede, fu nel campo religioso: né poteva essere diversamente in un paese, come la Siria , da cui invano cercarono sollevarla i conati d'indipendenza nazionale dell'emiro Fakhr ad-dīn sul principio del sec. ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] a una specie di internazionalismo in contrasto con il nazionalismo delle civiltà totemistiche. Sono ben noti a questo che lo stato non avrebbe impedito la celebrazione del rito religioso, ma non avrebbe riconosciuto ad esso alcun effetto giuridico ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] promesse di Belgrado in favore della tutela dei diritti religiosi islamici − la JMO costituì il più solido supporto rivista Zenit e l'arte d'avanguardia degli anni Venti al Museo Nazionale di Belgrado; nel 1985, La grafica iugoslava 1950-1980 al Museo ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] ancora più nei rapporti religiosi, in quanto parecchie tribù accettarono il Corano. I Valacchi e i Moldavi, in grazia della loro posizione geografica eccentrica, della loro quantità numerica e della compattezza nazionale, nonché d'una certa ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] in Etiopia (1974), invece di risolvere i problemi nazionali che avevano tormentato l'impero di Hāyla Sellāsē, ha fuoco, con una tecnica narrativa sempre più matura, i contrasti religiosi, sociali e razziali che permangono dopo l'indipendenza e il ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] la tendenza ad applicarvi i caratteri locali e i motivi decorativi nazionali.
Scultura. - La scultura in Lituania si manifesta soltanto nel Rinascimento. Le opere, che hanno per lo più carattere religioso e sono costituite da statue, da busti e da ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] di Praga, sotto il regno di Venceslao IV (1378-1419); azione, che non resta soltanto religiosa, ma diventa contemporaneamente nuovo, fervente nazionalismo.
C'era da una parte una sorda ostilità dell'elemento cèco contro quello tedesco, la quale ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] ligi alla civiltà nuova (III [I] Re, XXII, 6 segg.; cfr. 18, 19). Il fatto è che, nella lotta religiosa, il nazionalismo cercò di rendere innocue le società profetiche, e persino di assoggettarle al proprio potere e alle proprie finalità: solo quelle ...
Leggi Tutto
falange
s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati nella falange: nel medioevo il nome...
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...