RANKE, Leopold von
Carlo Antoni
Storico, nato il 21 dicembre 1795 a Wiehe in Turingia, morto a Berlino il 23 maggio 1886. Di vecchia famiglia di pastori protestanti e di avvocati di provincia, a 18 [...] che in essa vive, si rivela Dio.
A questo senso religioso della storia si univa la gioia d'immedesimarsi nell'infinita varietà rimasta senza contatti con le altre, sicché ogni storia nazionale è già in certo modo universale. Il piano generale deve ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] ha eliminato l'artigianato. Non si è bene informati sulla situazione religiosa dei Musulmani, che costituiscono la maggioranza della popolazione; i nazionalisti rifugiati all'estero parlano di lotta sistematica del regime bolscevico contro ogni ...
Leggi Tutto
GANDHI, Mohandas Karamchand
Ambrogio Ballini
Agitatore e capo attuale del nazionalismo indiano, nato a Porbandar, sul golfo di Oman, nella penisola del Kathiawar il 2 ottobre 1869. La rettitudine del [...] ), e, dopo un periodo di dubbî, in un profondo spirito religioso.
Fatti i primi studî in India, G. partì nel 1888 per 1920 s'inaugurava, per sua iniziativa, ad Aḥmedābād, l'università nazionale del Guierat, in cui tutto ciò che si riferisce all'ideale ...
Leggi Tutto
SLAVOFILISMO
Wolfango GIUSTI
. È uno dei principali movimenti di pensiero nella Russia del sec. XIX; lo si contrappone generalmente all'occidentalismo. Come per altre correnti russe, non è facile una [...] lato si affaccia dunque con gli slavofili un nuovo nazionalismo russo prima ignoto, influenzato direttamente da quell'Occidente S. Chomjakov compose numerosi versi di carattere patriottico-religioso, ispirati alle ideologie slavofile (studiò pure con ...
Leggi Tutto
SIKH
Luigi SUALI
. Comunità religiosa e politico-militare dell'India settentrionale (Panjab), che conta oggi ancora circa tre milioni di seguaci. La fondò Nānak (1469-1538), riformatore religioso che, [...] che formano il più antico nucleo del Granth, il "libro" in senso religioso, detto anche Granth Sahib "il libro santo" o "sacra scrittura". Govind intestine e indebolito da uno spirito di nazionalismo esclusivo: cacciati gli uffificiali europei, il ...
Leggi Tutto
VIDARI, Giovanni
Giovanni Calò
Nato a Vigevano il 3 luglio 1871, morto a Torino il 12 aprile 1934. Professore di filosofia morale nel 1902 all'università di Palermo, poi, dal 1903 al 1909, a quella [...] che poi gli si rivelò soprattutto come verità religiosa, e che in sede metafisica si traduceva nella bello e l'educ. estetica, Torino 1926 (le altre non comparvero). Per l'educazione nazionale: v. I Saggi e Discorsi, Torino 1916 (3ª ed., 1927), II, ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] era visto alla luce del principio di associazione come «metodo del progresso» (Ed. nazionale…, VI, p. 329) e la sua realizzazione subordinata all’adozione di un pensiero religioso, di una fede da cui fare scaturire il concetto di dovere come premessa ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] a F. Mandelli, 27 ag. 1896, in Roma, Biblioteca nazionale, Fondo S. Gregorio, b. 55/143).
L'opera, divisa dottrina come Padre Cappellari", scriveva il 26 febbr. 1823 un giovane religioso ad A. Rosmini Serbati (G. XVI. Miscellanea commemorativa, I-II ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] e i rapporti dei cittadini e delle comunità nazionali con la comunità mondiale. Il nocciolo dell' A. Melloni, Da G. XXIII alle Chiese italiane del Vaticano II, in Storia dell'Italia religiosa, a cura di T. Gregory - A. Vauchez - G. De Rosa, III, Roma- ...
Leggi Tutto
SALVATORELLI, Luigi
Angelo D'Orsi
– Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri.
Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] , dopo che nel 1924 aveva aderito all’Unione nazionale di Giovanni Amendola, divenne più difficile e del resto polizia, si dedicò alla ricerca storica, tornando agli studi religiosi (si segnalano in particolare le due monografie sui santi umbri ...
Leggi Tutto
falange
s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati nella falange: nel medioevo il nome...
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...