INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e gli stimoli all'emancipazione da essa, quanto e più delle nazionalità oppresse dell'Occidente. Non era solo quel senso manifesto, per quanto composto, di superiorità etnica del più modesto funzionario britannico sull'Indiano sottoposto, anche se ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] come lingua ufficiale di cultura e di amministrazione, e poi, in un rafforzarsi più culturale che politico ed etnico del sentimento nazionale, col persiano evoluto dalla sua fase linguistica medievale a quest'ultima, rimastagli propria sino all'epoca ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] di cui 7.974.925 uomini e 8.213.842 donne. Etnicamente la maggioranza della popolazione turca è un incrocio di razze: Greci Negli ultimi tempi i motivi popolari hanno avuto eco negli scrittori nazionalisti come ‛Ömer Seif ud-Dīn e Ẓiyā Gök Alp.
Tra ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] casi siamo in presenza degli effetti di vaste energie etniche in movimento: ma quante incertezze nei particolari di mercato del lavoro e suscitare reazioni da parte dei lavoratori nazionali, che non vogliono vedere ridotto il loro tenore di vita ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] pur dopo un suo primo fallito annuncio.
Altra area etnico-culturale sudamericana storicamente fertile di fermenti messianici è il Perù spontaneamente tra loro nel nome di un nuovo nazionalismo definito mitico-religioso. L'Incarrí infatti è il ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] nascite, trasferimento di bambini ad altro gruppo - "commesso con l'intento di distruggere in tutto o in parte un gruppo nazionale, etnico, raziale o religioso"), approvate dall'Assemblea delle N.U. rispettivamente il 10 e il 9 dicembre 1948.
L'unico ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] storia europea, osserva Habermas, lo stato-nazione ha forgiato l'omogeneità etnica e culturale che ha garantito il fondamento necessario alle istituzioni liberali e democratiche. Lo stato nazionale e la democrazia sono fratelli nati all'ombra del ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] civile, mentre l'altro ne modificò essenzialmente l'aspetto etnico e linguistico: la conquista araba musulmana e l'invasione del crollo dell'impero per dar vita a repubbliche autonome nazionali. Ma i Bolscevichi ebbero il sopravvento; nel 1921 l' ...
Leggi Tutto
VARIAGHI
Fritz Epstein
. Sotto la cosiddetta questione dei Variaghi nella storia russa s'intendono tutti i problemi connessi con la comparsa, nel sec. VIII, dei Germani settentrionali (Vikingi, Normanni [...] significato essenzialmente etnico, fino a divenire nell'antico russo dei secoli XI-XII la denominazione etnica degli dell'antico stato "russo". Iniziato con il Lomosonov, il nazionalismo russo non vuole ammettere l'origine non slava dei fondatori del ...
Leggi Tutto
TŪRĀN e Turanismo
Ettore Rossi
Tūrān è vocabolo iranico usato dai Persiani per indicare il paese a nord dell'Amū-daryā (Amu-Darja; Oxus); corrisponde all'incirca al nome Turkestan con la differenza [...] diventò sinonimo di uralo-altaico e si applicò come termine etnico e linguistico, per designare soprattutto i popoli turchi e mongoli Seif ud-Dīn (novelliere, morto nel 1920).
Il nazionalismo intransigente dei Turchi (da loro detto türkčülük o, con ...
Leggi Tutto
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...