Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] di poteri formali rilevanti, rappresenta il simbolo dell’unità nazionale ed è molto amato dal popolo, anche perché in passato sud al nord e al nord-est. È una divisione sub-etnica che frammenta la popolazione in termini di identità: i thai siamesi ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] 'interno i confini sarebbero da regolare secondo il principio etnico conciliato col geografico".
Ecco dunque definirsi per la prima febbraio 1867? Credo pochi o nessuno" (Firenze, Bibl. nazionale, Fondo Tommaseo, cassetta 187, n. 7).
Dopo essere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] dal potere centrale e, nel 1990, elegge alla presidenza il riformista Boris Eltsin (1931-2007). Queste tensioni etniche e nazionaliste, che si aggiungono alla persistente crisi economica e alla dissoluzione dei regimi socialisti nei paesi dell’Est ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] sviluppata fosse la sua coscienza di far parte di un gruppo etnico e linguistico con una propria tradizione, una propria storia, una propria cultura.
La maturazione della coscienza nazionale diventa così per il B. lo scopo principale del momento, ed ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] un’annessione alla Iugoslavia – sul piano politico ed etnico, e addirittura un bene sul piano economico, perché vittoria schiacciante: 6558 voti, contro i 3443 del Blocco nazionale.
Era tuttavia sempre presente la ‘minaccia dannunziana’, e avvennero ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] delle ricerche dell’Archivio etnico linguistico-musicale (AELM) istituito nel 1962 nella Discoteca di Stato (l’odierno Istituto centrale per i Beni sonori ed audiovisivi), altro importante centro di livello nazionale per la documentazione sonora ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Federale di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime [...] le dinamiche del conflitto tra i ‘signori della guerra’. Nonostante il nazionalismo somalo abbia sempre lottato per l’unione di tutti i somali al di là di ogni particolarismo etnico e per la creazione di una Grande Somalia che comprendesse tutte le ...
Leggi Tutto
Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] presenza delle comunità italo-albanesi furono discriminate dal nazionalismo ideologico che ispirò la scuola e la società linguistiche in Calabria. Proposte per la difesa di identità etnico-culturali neglette, a cura di P. Radici Colace, Locri ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] le dinamiche del conflitto tra i ‘signori della guerra’. Nonostante il nazionalismo somalo abbia sempre lottato per l’unione di tutti i somali al di là di ogni particolarismo etnico e per la creazione di una Grande Somalia che comprendesse tutte le ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. Tra il 1918 e il 1940 la Bessarabia, cioè quella regione [...] costi altissimi (il 16% del pil) sulle finanze nazionali. Proprio la spesa per il tentativo di salvataggio delle banche poco più di 3.500.000 abitanti. Dal punto di vista etnico, nel territorio controllato dal governo centrale i moldavi sono il 75, ...
Leggi Tutto
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...