Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vulnerabilità politica ha caratterizzato il Venezuela negli ultimi anni, a partire dalla morte di Hugo Chávez il 5 marzo 2013. Con le elezioni [...] popolazione ai servizi sociali, ottenendo una riduzione rilevante della povertà, ancora oggi circa il 26% dei venezuelani vive sotto la soglia nazionale di povertà.
Anche a causa del peggioramento delle condizioni di vita generali, sono in aumento i ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] tuttavia, nel 2004, anno in cui è stata conclusa la rete nazionale di fibra ottica, solo 13 abitanti su 1000 avevano accesso a internet. Un accordo per allacciare la rete cubana a quella venezuelana è stato siglato tra i due governi nel 2007 ed è in ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] quindi acquistata da Giulio Carlo Argan per la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma.
Gli anni del dopoguerra l’esploratore Walter Bonatti a una spedizione nella foresta amazzonica venezuelana, per raggiungere il Salto Angel, la cascata più alta ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica costituita nel 1804 nella parte occidentale di Hispaniola, l’isola più popolata del continente americano che si trova a est [...] di difficoltà, dovuto principalmente ai problemi dell’economia venezuelana.
Dal 2006, Haiti è inoltre membro effettivo sussistenza, che contribuisce solo per il 26% al pil nazionale e che non produce reddito né rientra nelle statistiche ufficiali. ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel [...] settore agricolo, che contribuisce solo per il 6% al pil nazionale, ha segnato, infatti, una crescita delle esportazioni di zucchero, Dominicana ha la possibilità di scambiare gli idrocarburi venezuelani con i propri prodotti agricoli (banane, riso ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] delle infezioni. È il caso della febbre emorragica venezuelana: la trasformazione di vaste aree di foresta in volta, trasmisero la SARS a decine di altre persone di diversa nazionalità.
Ecco dunque l’altro elemento che fa della SARS un caso ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] Salvador, che dal 1996 ha speso intorno all'8% per fondare un sistema sanitario nazionale, il Costa Rica, con il 6,7% nel 2003, e Cuba, con il falliva. Da quel momento l'esperienza venezuelana è divenuta avanguardia di un movimento integrazionista ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] affiancò anche un'impresa di costruzioni edili. Gli anni venezuelani lo videro impegnato su più fronti: fu consulente e poi Ostia in un piùvasto piano regionale, in Atti del IV Congresso nazionale di studi romani, a cura di C. Galassi Paluzzi, Roma ...
Leggi Tutto