COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] al Occidente, como dice Ptolomeo, sino mucho mas occidental. Y a esta isla, que es grande del 1475 (oggi nella Biblioteca nazionale di Firenze) mostra un Sudest ritrova lo stesso tracciato sul mappamondo del tedesco Henricus Martellus (1489). E si ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] Metropolitan Mus. di New York (Castelnuovo Tedesco, 1985; Zinzi, 1985) - Gandolfo è chiaramente un artista occidentale, che integra sapientemente fra Medioevo in Sicilia, "Atti del VII Congresso Nazionale di Storia dell'Architettura, Palermo 1950", ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] oltre Weber: se il sociologo tedesco ci aveva insegnato agli albori sacri valori, che fondano la coscienza nazionale, per chiamare a raccolta il popolo riceve sempre grande attenzione da parte dei governi occidentali, ogni volta che il Dalai Lama si ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] di vista geopolitico appartengono al mondo occidentale. Questa specificazione ha un significato o anche al di fuori dei programmi economici nazionali, si è operato al fine di allineare potrebbe vietare a un imprenditore tedesco, o francese, o inglese ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] verifica soprattutto nell'area di lingua tedesca, lascia per lo più intatto il l'accordo a livello nazionale, l'inchiesta internazionale promossa vita sessuale dei selvaggi nella Melanesia nord-occidentale, Milano 1968).
Malinowski, B., Coral gardens ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] feltro create dalla moglie, l’artista tedesca Helen Konig (1886-1974). La tagliò i ponti con i Paesi occidentali più avanzati imboccando la strada dell’ persona e alle imprese nel 2009: su un totale nazionale rispettivamente di 339.919 e 1.020.826, le ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] gjald, il gotico gild, l'antico tedesco gelt, l'antico sassone geld, , e indicate esplicitamente dallo statuto del Partito Nazionale Fascista approvato il 27 dicembre 1921, le in numerosi paesi dell'Europa occidentale (dall'Austria ai Paesi ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] mentre in inglese, in russo e in tedesco si usa il termine 'lavoratore': worker componente cospicua nella struttura sociale occidentale. La loro importanza cresce ouvrier A. Corbon parla all'Assemblea nazionale francese a quando nel 1919 i bolscevichi ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] dimensioni, in un ramo del parlamento nazionale, cioè l'esistenza di una secondo l'espressione mutuata dal sociologo tedesco Geiger, cioè semplicemente sulla base ed è all'origine stessa delle democrazie occidentali, l'assenza di norme ben definite ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] ungherese Szomoru Vasarnap, divenuta Gloomy sunday, e la tedesca Ich bin von Kopf bis Fuss auf Liebe tradizioni musicali non occidentali, con contaminazioni che alle diverse iniziative organizzate a livello nazionale. Vi si svolgono numerosi festival ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...