Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] Francoforte, accanto a 1.821 testi in tedesco venivano offerti 348 titoli in latino. Il nazionali nella stampa e dal lento declino dei dialetti locali, e fu ulteriormente accelerata dall'introduzione della scuola dell'obbligo nell'Europa occidentale ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] censura, diretta a tutelare la sicurezza nazionale e i segreti di Stato. In intero arco di esperienze delle società industriali occidentali, si può affermare che in esse con cui le dittature italiana e tedesca si assicurarono il controllo su tutte ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] sulle rive dell'Europa occidentale il centro del commercio , Venezia è rimasta a lungo per i Tedeschi, più che per altri popoli europei, un suo primato commerciale e della sua stessa sovranità nazionale, "una delle capitali della cultura e dell ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] intermedi le città italiane, come quelle tedesche, sono di regola più numerose di quelle alpina interna, Piemonte e Liguria sud-occidentali), del Centro (il medio litorale . Se l’ha indebolita a livello nazionale, l’ha invece rafforzata ai livelli ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] incominciava a sostituire quello del partito nazionale. Era un modo abile per spostare XX congresso il destino dei comunismo occidentale non può più identificarsi con quello di Portorico, Americani, Inglesi, Tedeschi e Francesi uscirono con una ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] sia per macroregioni sia per regioni. È utile ricordare che la media nazionaletedesca (CEE-6=100) è a 120, quella francese a 118; il appena sotto questo valore sono gli altri Stati membri occidentali ma anche alcuni Paesi dell’Est. Italia e ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] potere regio e, infine, del governo nazionale.Gli atti e la documentazione su L. 1307; Temple), si ampliò oltre il suburbio occidentale della città fino a S di Fleet Street. a L. di Hermann Scheere, pittore tedesco o olandese. La produzione del sec. ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] 10 ottobre 1990, in ritardo rispetto al resto del mondo occidentale. Gli appigli normativi primari sono i citati artt. 41 luglio invece che nelle feste nazionalitedesche. Anzi, se non li sottopone a tutte le regole tedesche, viene punita con l’ ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] posto sempre più ridotto nel prodotto nazionale lordo, ma ha bisogno di agglomerato o di complesso urbano. Nell'Europa occidentale e centrale più di 50 città o Vandreuil. Nelle stesse condizioni i Tedeschi hanno compiuto numerose e spettacolari ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] rapporti di forza tra i sistemi industriali nazionali. Per quanto riguarda gli anni più e quello di acciaio. Posta l'Europa occidentale uguale a 100, gli indici relativi agli e Zoboli, 1994). Il sistema tedesco impostato nei primi anni novanta, che ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...