L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] e Bode
Secondo la tradizione, nell'astronomia occidentale si cercava di spiegare le distanze dei come ipotesi anonima nella sua traduzione in tedesco della Contemplation de la nature di Charles un programma educativo nazionale di scienza naturale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] associazione nazionale britannica (British Association for the Advancement of Science) e di quella tedesca (Gesellschaft -1894), il quale predisse nel 1893 che le nazioni occidentali, avendo raggiunto i limiti dell'espansione coloniale, si sarebbero ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] verso Roma e verso le regioni del Nord (in particolare occidentale). Il fenomeno della meridionalizzazione del Nord è segnalato dal numero dei casi citati, il tedesco in Alto Adige, si tratta di un idioma che è lingua nazionale in un’area confinante ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] diventavano così elementi importanti della macchina bellica nazionale, e con ciò stesso obiettivi legittimi di tedesca di armamenti, questa volta volontariamente accettate dalla Germania al momento della sua entrata nell'Unione Europea Occidentale ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] nel fatto che alla pur proclamata difesa delle minoranze nazionalitedesca e slovena esistenti in Friuli si aggiunge l’affermazione si è accennato, tra quelle orientali e quelle occidentali e ulteriormente frammentate all’interno di ciascuna di ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] da 28 a oltre 50 milioni di abitanti, il reddito nazionale, ai prezzi del 1938, da 53 a oltre 250 francesi, per non parlare di quelli tedeschi, più che doppi dei nostri, era passato dalle regioni occidentali di vecchia industrializzazione a quelle ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] atto di sottomissione alla Chiesa ufficiale nazionale. E tuttavia erano loro precluse degli intellettuali italiani e tedeschi che aveva permesso a contestazione è nel suo complesso in crisi nel mondo occidentale. La sua filosofia, i suoi fini, il ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] del predominio franco sull’Europa occidentale successivo all’epoca carolingia (Raimondi si segnalano ancora la forma equivalente tedesca Schneider, fra i cognomi più di un lieve decremento del tasso di natalità nazionale nel periodo (dall’11,1 al 9 ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] , a fronte di una popolazione nazionale che all’epoca dell’Unità era tipiche dei Paesi occidentali avanzati, anche nel 2006.
R. Petri, L’immagine dell’economia italiana nella stampa tedesca, in L’Italia repubblicana vista da fuori (1945-2000), a ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] di un villaggio francese, inglese, tedesco o italiano era in grado, per o il 70% del fabbisogno nazionale? Il processo di deindustrializzazione è dell'1% nel 1990). Per l'insieme dei paesi occidentali sviluppati si è passati da oltre il 70% del ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...