Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] fosse pienamente sviluppato dai tedeschi, già negli anni Venti, mentre sul granito occidentale si affermò solamente nel . Fino a oggi l'attività alpinistica si è concentrata nel parco nazionale di Auyuittuq e nei fiordi Sam Ford e Inugsuin. Dal 1970 ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] di distribuzione del libro tedesco. In Italia Roma, nazionale di Nanchino, e nella Russia sovietica con la biblioteca Lenin di Mosca (la seconda del mondo per numero di volumi). Oggi questi modelli, strettamente funzionali alla civiltà occidentale ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] Uniti all’Europa occidentale è indubbio, il Sud, con il 3,9%, cresce leggermente di più della media nazionale, ma è soprattutto il Nord-Est, con il 4,8%, a continuare a Bolzano il primo Iperfamila, del gruppo tedesco Selex, e si espande poi verso il ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] ebbe luogo a Hue un congresso nazionale buddhistico cui presero parte monaci e cristiana e si felicitò che la ‟scienza occidentale fosse di nuovo rischia- rata dal sole e assume il nome di Ananda Metteya, il tedesco A. Gueth (1878-1957) va a Ceylon ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] setti murari che contengono le campate più occidentali di navata; dei tre archi a S dovute, di nuovo, a maestri tedeschi, ma dell'asse stilistico renano nei Della Rocca di Assisi, insigne monumento nazionale di architettura militare, Assisi 1898; M ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Settentrionale, solleva nel mondo occidentale la questione dell'ambientalismo all'interno di un parco nazionale marino. In questo laboratorio, simbolo Ha, in onore del chimico-fisico tedesco Otto Hahn.
Una nuova forma cristallina dell'azoto ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] 'ordine temporale, come il nazionalismo francese, il fascismo italiano, il nazionalsocialismo tedesco. Tale è oggi la ammettono più di essere trattati su un piano inferiore dai popoli occidentali; la donna, sia a livello della vita familiare che a ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] casa sveva dei Guelfi, sorella del re della Francia occidentale, Carlo il Calvo. La data e il luogo germogliare di un sentimento di appartenenza nazionale cisalpina ed italica. Ma, dell'894, sia che il sovrano tedesco, il quale dal marzo dell'894 ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] , E., Voies nouvelles vers une histoire de la bourgeoisie occidentale au XVIIIe siècle, in Comitato internazionale di scienze storiche. X 1-25 (tr. it.: Lo Stato nazionale e la politica economica tedesca. Prolusione accademica, in Scritti politici, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] in latino e successivamente anche nelle lingue nazionali. La maggior parte di essi si risoluzione furono adottati in libri italiani, tedeschi, francesi e inglesi; alcuni di adottata per le cifre indiane è quella occidentale, tranne che per il 5 e lo ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...