Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] 'identificazione del carattere nazionale con la religione non è un carattere peculiare del luteranesimo tedesco. Mentre quest'ultimo di vita nella fede e nel servizio. Nel mondo occidentale, invece, la recezione del marxismo provoca notevoli tensioni ...
Leggi Tutto
Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] sistema napoleonico e dal modello tedesco proposto da Wilhelm von Humboldt assunzione di un tramonto dei sistemi nazionali di istruzione superiore non trova fondamento l'allargamento a est del modello occidentale. Negli ultimi anni, in particolare ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] del 1378 il grande scisma occidentale spaccava la cristianità in due di favori. Il debole re tedesco Venceslao, che secondo la tradizione : nel maggio 1398 si radunava il terzo sinodo nazionale francese che prese la decisione - pubblicata da Carlo ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] era scontrata con la nuova realtà degli Stati nazionali borghesi, che non le riconoscevano più l'antico , in seguito a un conflitto tra l'Impero tedesco e la Spagna per le isole Caroline, il in tutto il mondo occidentale assumeva aspetti drammatici.
...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] accompagnò l’amico Radini Tedeschi che portava la berretta suoi confini», che esasperava il nazionalismo ed esigeva dalla «Santa Sede ; G. Battelli, P. XI e le Chiese non occidentali. La questione dell’universalità del cattolicesimo, in Studi Storici, ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] talora solo per ragioni di nazionalità o di stirpe» – come della Chiesa con il ‘mondo occidentale’ (tanto meno se orientato alla -81 (il II volume, con integrazioni, è uscito anche in tedesco con il titolo Die Briefe P. XII. an die deutschen Bischöfe ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata [...] Movimento per l’unicità del jihad nell’Africa occidentale (Mujao). Ansar al-Din e il Mnla Frank-Walter Steinmeier, ministro degli Esteri tedesco, ha avanzato l’ipotesi di un è stato eletto presidente dell’Assemblea nazionale.
Il governo di Bamako deve ...
Leggi Tutto
Stato
Massimo L. Salvadori
L’organizzazione della vita collettiva
Lo Stato è l’organizzazione politico-istituzionale e giuridica di una comunità che esercita il potere sovrano in un determinato territorio [...] che a partire dalle grandi monarchie nazionali di Spagna, Inghilterra e Francia pose Stato democratico si è perfezionato nel mondo occidentale tra la seconda metà del 19° regno») millenario nel quale lo Stato tedesco era visto come nucleo di un impero ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione
Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] è l'Illuminismo?" posto da un giornale tedesco nel 1784, fu tentata una definizione diritti dell'uomo (1791).
L'Assemblea nazionale francese imitò l'esempio e ampliò la nello spirito delle leggi che guida le società progredite del mondo occidentale. ...
Leggi Tutto
benessere, Stato del
Stefano De Luca
Come garantire ai cittadini un insieme di servizi sociali
Con l'espressione 'Stato del benessere' (dall'inglese Welfare State) si intende un insieme di servizi ‒ [...] Novecento e poi diffusosi nell'Europa occidentale, lo Stato del benessere ‒ detto la classe operaia al nuovo Stato tedesco. Nell'Inghilterra degli anni Dieci contesto liberale: l'assicurazione sanitaria nazionale e un sistema di tassazione fortemente ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...