Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVII
Data: 12 febbraio-27 febbraio
Nazioni partecipanti: 67
Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne)
Numero atleti italiani: [...] ha continuato a dare il suo contributo allo sport azzurro nella nazionale di curling in carrozzina. Vuillermin arrivò all'argento nei 500 faceva il tifo e quasi volava con lui, ma il tedesco fu più forte. Terzo l'austriaco Andreas Goldberger. L' ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] a proposito dell'edizione 1920 e il Comitato olimpico nazionale era stato fondato nel 1912. Neutrale nel primo conflitto m che conquistò l'oro dopo la squalifica delle atlete tedesche, le quali avevano stabilito il mondiale in semifinale e persero ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] per 15-8. In finale sfogò il suo furore agonistico sulla tedesca Rita König, battuta 15-6. Sul podio salì anche Giovanna Svanita ancora una volta la possibilità dell'oro per la nazionale di pallavolo, finita terza dietro a Iugoslavia e Russia, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] del mondo. Fra le donne ci fu il consueto predominio delle tedesche dell'Est, con l'avvento nei 400 m di Marita Koch, Ben altre critiche erano state sollevate quando nel 1976 la nostra nazionale di tennis era andata nel Cile di Pinochet, del colpo di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] nella velocità ‒ a Roma 1960 si era avuta la vittoria del tedesco Armin Hary e dell'italiano Livio Berruti ‒ fu completata dal consecutiva numero 186, e fu scelto come eroe nazionale dall'opinione pubblica giapponese davanti ai tre atleti del ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] , a cui il regime fascista attribuiva una notevole importanza per il prestigio nazionale e che dalla metà degli anni'30 venne posta in seria difficoltà dalla poderosa concorrenza tedesca della Mercedes e dell'Auto Union. Ma il F. non resistette a ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] Castro fra i dilettanti, facendone un eroe nazionale insensibile ai richiami in dollari del vicino talento e leggerezza, Sara Simeoni, che fu sesta nella gara vinta dalla tedesca dell'Ovest Ulrike Meyfarth. Le medaglie azzurre furono 5 d'oro, 3 d ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Nagano 1998
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 7 febbraio-22 febbraio
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne)
Numero atleti italiani: [...] tutti e tre il primato mondiale, Sighel migliorò quello nazionale di 5,5″. Il giapponese Hiroyasu Shimizu fu oro si pose al decimo posto della classifica per nazioni guidata dai tedeschi sui norvegesi e sui russi. La sensazione in Italia era quella ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 8 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 77
Numero atleti: 2399 (1513 uomini, 886 donne)
Numero atleti italiani: [...] e alcuni di quei 'miracoli' che inorgogliscono il pubblico nazionale, il cui interesse per certe discipline si risveglia in che contano da soli come gli altri 9990. Terzi i tedeschi, quarti gli austriaci, quinti gli statunitensi, sesti i russi, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Calgary 1988
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XV
Data: 13 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 57
Numero atleti: 1423 (1122 uomini, 301 donne)
Numero atleti italiani: [...] ossia il trionfo della squadra di casa, dei valori nazionali, l'epicentro della manifestazione ‒ il Canada finì appena quarto speciale, dopo la prima manche si trovava in testa un tedesco occidentale, Frank Wörndl, che l'anno prima aveva vinto titolo ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...