La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] affliggesse la società ariana e di porvi rimedio in accordo con uno slogan comune nella letteratura tedesca: 'il nazionalismo sociale è l'espressione politica della nostra conoscenza biologica'. Non appena Hitler cominciò a perseguitare apertamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] Egli ne venne a conoscenza probabilmente attraverso colleghi tedeschi nel corso del VII Congresso internazionale di agricoltura, Maiocchi, La ricerca agraria, in Per una storia del Consiglio nazionale delle ricerche, a cura di R. Simili, G. Paoloni, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] prima o durante i test clinici. L'autorità nazionale addetta al rilascio delle licenze per i nuovi farmaci Ciba-Geigy e della Sandoz è nata la Novartis; nel 1999, la tedesca Hoechst e la francese Rhône-Poulenc hanno dato vita alla Aventis; nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] of Nations (Società delle Nazioni) era stata accompagnata da una buona dose di idealismo, sebbene i nazionalisti della destra tedesca la odiassero in quanto strumento dell'imperialismo anglo-francese. La creazione della Epidemic Commission of the ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...