Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] e lo collega allo spirito del 1848, quando per l'ultima volta nella storia tedesca la coscienza nazionale e lo spirito repubblicano erano uniti. Disgiunge il patriottismo costituzionale anche dal repubblicanesimo, che considera una tradizione ...
Leggi Tutto
VILLA GIUSTI
Augusto Torre
. Villa situata a 5 km. da Padova, sulla strada Padova-Mandria-Abano Terme. A Villa Giusti, il 3 novembre 1918, fu firmato l'armistizio che pose fine alle ostilità fra l'Austria [...] riguardava il passaggio degli eserciti alleati attraverso l'Austria. Nel pomeriggio convocò i rappresentanti dei Consiglio nazionale dell'Austria tedesca, ma questi risposero che le autorità che avevano iniziata la guerra dovevano anche prendere la ...
Leggi Tutto
MITTERRAND, François-Maurice-Marie
Bruno Tobia
(App. III, II, p. 138; IV, II, p. 491)
Uomo politico francese. Perseverando nella politica di accordo con i comunisti, M. propose, nell'estate del 1979, [...] 21 maggio 1992, di costituire un corpo d'armata misto franco-tedesco. Il 28 giugno 1992 M. volava a sorpresa a Sarajevo per ai voti del PCF, il governo aveva superato all'Assemblea Nazionale la mozione di censura per reati legati all'uso di fondi ...
Leggi Tutto
VENCESLAO II re di Boemia e di Polonia
Zdenek Kristen
Nacque nel 1271 da Přemysl Ottocaro II. Dopo la prematura morte del padre (1278) fu affidato alla tutela dello zio Ottone di Brandeburgo. Questi [...] gennaio 1301, la famiglia regnante degli Arpád. La fazione nazionale chiamò in Ungheria il figlio del re boemo, anch'egli centrale. V. scrisse anche alcune poesie amorose in lingua tedesca. Fu un ottimo statista né appaiono giustificati i giudizî su ...
Leggi Tutto
SICUREZZA EUROPEA
Domenico Caccamo
. Un progetto di trattato paneuropeo per la s. collettiva in Europa fu avanzato da V. Molotov alla conferenza dei ministri degli Esteri, tenuta a Berlino nel gennaio-febbraio [...] l'equilibrio di pace sul continente veniva collegato alla questione tedesca, da regolare - secondo le dichiarazioni sovietiche del tempo - tramite la ricostituzione di uno stato nazionale smilitarizzato e neutrale. Nel nome della s. e. furono tenute ...
Leggi Tutto
YEMEN, Repubblica Democratica Popolare
Paolo Minganti
Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] una lunghezza di 1377 km.
Storia. - Proclamata dal Fronte nazionale di liberazione il 27 novembre 1967 in seguito all'assunzione del furono sospesi in seguito al riconoscimento della Rep. Dem. Tedesca), della Rep. Fed. di Germania. Il governo dovette ...
Leggi Tutto
GOMUŁKA, Władysław
Domenico Caccamo
Uomo politico polacco, nato a Bialobrzegi, presso Krośno (voivodato di Rzeszów) il 6 febbraio 1905. Attivo nel movimento sindacale di estrema sinistra, arrestato [...] i quadri del movimento comunista in Polonia. Dopo l'occupazione tedesca di Varsavia si rifugiò a Bialystok e a Leopoli; dal unitaria fra i partiti comunisti; sensibile alla questione nazionale, ascrisse a merito del Partito socialista polacco la ...
Leggi Tutto
REPUBBLICANO, PARTITO (XXIX, p. 83)
Giorgio GRANATA
Il Partito repubblicano italiano. - Il Partito repubblicano italiano (P.R.I.) nello schieramento politico nazionale rappresenta una di quele forze [...] nella intransigente lotta istituzionale e non partecipò ai governi del CLN e alla consulta nazionale, pur avendo contribuito alla lotta clandestina contro i Tedeschi con le brigate Mazzini, che operarono in Romagna, in Lombardia e in Liguria. Dopo ...
Leggi Tutto
RUHR (XXX, p. 232)
Silvio FLIRLANI
Il bacino minerario della Ruhr fa parte attualmente della zona di occupazione britannica in Germania ed è compreso nel Land Reno settentrionale-Vestfalia. Per le operazioni [...] fu però gradito dai Francesi, e l'Assemblea nazionale lo ratificò con riserva, richiedendo l'internazionalizzazione delle ) che praticamente rimetteva il controllo delle industrie nelle mani dei Tedeschi. Di fronte alle proteste francesi, gli S. U. e ...
Leggi Tutto
SHAMIR, Yitzhak
Guido Valabrega
Uomo politico israeliano, nato a Ruzinoy (Polonia) il 15 ottobre 1915. Il cognome originario è Yizernitzky. Dopo aver aderito a Varsavia al movimento giovanile sionista [...] armato terroristico Irgun Zvai Leumi ("Organizzazione militare nazionale"). Nel 1939 seguì A. Stern nella scissione perseguito tentativi di accordo con i nazisti tramite l'ambasciata tedesca in Turchia, fu coinvolto in episodi cruenti, quali l' ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...