(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] (5% e 6 seggi) e fa la sua comparsa il Partito nazionale slovacco, dalle forti tinte nazionalistiche e che si batte per la separazione le Case dell'opera ceca fondate durante la dominazione tedesca passano dalla gestione privata a quella pubblica. Lo ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] ha contribuito a far salire il tasso di disoccupazione nazionale all'8,8%.
La recessione economica si è del 7,5%.
A partire dal 1994 si è aperta per l'economia tedesca una nuova fase di crescita, che tuttavia si è mostrata più debole del previsto ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] 27% della popolazione attiva e concorre per il 45% al prodotto nazionale lordo (1989). Tra le raffinerie di zucchero, numerose in tutte della Namibia e la conseguente indipendenza della ex colonia tedesca (raggiunta il 21 marzo 1990). Il ritiro dall ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] 97,7% su una percentuale di votanti del 64%. Alle elezioni nazionali e provinciali rispettivamente del 25 e 28 febbraio 1985, condotte su le scoperte compiute da una missione congiunta pakistano-tedesca nella regione dell'alto Indo e nel resto delle ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] per il teatro, orchestrali e da camera. Di origine tedesca, Holzmann si è trasferito in P. nel 1938, mantenendo dal 1945 al 1957 la carica di professore di composizione presso il Conservatorio nazionale di musica, dove ha avuto per allievi i maggiori ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] provano le vicende dell'Unione Sudafricana a proposito dell'ex Africa tedesca del SO, dell'Ungheria, del Congo. Ma due cose pieno impiego e la stabilità economica su un piano sia nazionale sia internazionale, e in una serie di raccomandazioni rivolte ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] membri della struttura militare integrata assegnerebbero le proprie forze nazionali a una struttura di comando comune.
La NATO lanciare le armi nucleari dal loro territorio. Il governo tedesco, che avrebbe dovuto ospitare il maggior numero di missili ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] parti (progetto d'intesa con la Falange e il Partito nazionale liberale del dicembre 1985), oppure d'impedire il successo a essere sommersi vede a tutt'oggi impegnate una Missione tedesca della Freie Universität Berlin, diretta da H. Kühne e ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] nazista, tutte sbrigativamente poste a carico dello Stato tedesco-occidentale, a sua volta presentato come incarnazione della a. va annoverato anche il fallimento dei governi di solidarietà nazionale dei tardi anni Settanta, in cui si era voluto ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] sono chiare: affermazione dell'identità culturale nazionale, sottolineatura di precisi valori etici su la letteratura della diaspora ucraina (in prevalenza americana, canadese, tedesca) trova ora spazio nel corpus della letteratura del paese. ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...