Olimpiadi estive: Montreal 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXI
Data: 17 luglio-1° agosto
Nazioni partecipanti: 92
Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne)
Numero atleti italiani: 212 [...] fosse dovuto alla mancanza di vittorie della squadra nazionale, o viceversa se la mancanza di vittorie canadesi più della potenza, la fantasia più della forza. I tedeschi orientali conquistarono molte medaglie anche nella canoa e nel canottaggio ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIV
Data: 8 febbraio-19 febbraio
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 1272 (998 uomini, 274 donne)
Numero atleti italiani: [...] un bosniaco e non era collegabile a qualche campione nazionale del passato. Nessuno allora poteva pronosticare che lo sci cominciò con la medaglia d'oro la carriera strepitosa della tedesca dell'Est Katarina Witt. Fra gli uomini vinse Scott Hamilton ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VII
Data: 26 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 32
Numero atleti: 821 (687 uomini, 134 donne)
Numero atleti italiani: [...] pista sul ghiaccio di un laghetto nel parco del Valentino. Una nazionale italiana di hockey venne messa insieme soltanto nel 1924 a Milano, nella discesa e nello slalom speciale, e la tedesca Ossi Reichert vincitrice dello slalom gigante.
Nello sci ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Squaw Valley 1960
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VIII
Data: 18 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 665 (521 uomini, 144 donne)
Numero atleti italiani: [...] Heiss. L'anno seguente tutta la squadra nazionale femminile americana sarebbe stata vittima di una femminile fu tutto sovietico fuorché nei 500 m, in cui fu prima la tedesca Helga Haase. Klara Guseva vinse i 1000 m, Lidiya Skoblikova i 1500 e ...
Leggi Tutto
Giancarlo Padovan
Il dittatore nel pallone
Schiacciato dagli scandali e da un’indagine dell’FBI, Joseph Blatter ha rassegnato le dimissioni dalla FIFA, ma si suppone che continuerà a dettare le regole, [...] come dirigente dopo il clamoroso fallimento da ct della nazionale francese. Platini è attualmente presidente dell’UEFA, cioè ex calciatore ultimamente straparla, poi è un europeo, infine è tedesco. La Germania non ci farebbe una grande figura. Ma al ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Oslo 1952
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VI
Data: 14 febbraio-25 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 694 (585 uomini, 109 donne)
Numero atleti italiani: 33 [...] canadese, nonostante il Canada non avesse mandato una rappresentativa nazionale, ma una squadra di club, come d'altronde per 5-3.
Il bob a due e a quattro fu tedesco. Il futuro dominatore mondiale della specialità, l'italiano Eugenio Monti, ancora ...
Leggi Tutto
CAPRILLI, Federico
Mario Barsali
Nacque a Livorno il 7 apr. 1868 da Enrico e da Silvia Rossi, in una famiglia di agiate condizioni economiche (il nonno paterno era stato armatore e commerciante). Rimase [...] europee, e presero parte alle gare 62 ufficiali italiani, 13 tedeschi, 12 russi, 12 austriaci, 12 francesi, 3 belgi. no, alla prova nel complesso scadente della numerosa rappresentanza nazionale aveva reagito con inesattezze di giudizio e accusando i ...
Leggi Tutto
Giancarlo Padovan
Il declino del calcio italiano
L’Italia dello sport è il calcio e nel calcio non siamo più i primi. Non lo è il nostro campionato, ormai soppiantato dalla Premier League inglese e dalla [...] Liga spagnola, oltre che fortemente insidiato dalla Bundesliga tedesca. Non lo è la Nazionale, uscita assai ridimensionata dalla Coppa del Mondo, in Sudafrica, con il peggior risultato di sempre. Non lo sono i calciatori italiani, né gli importati ...
Leggi Tutto
Calligaris, Novella
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Padova, 27 dicembre 1954 • Specialità: 400 m misti; 400 m, 800 m stile libero
Fino alla conclusione del 20° secolo Novella Calligaris è stata la [...] dei 400 m misti. Dopo aver battuto il record nazionale in batteria, arrivò a un altro primato europeo in finale non fu tuttavia in grado di resistere all'offensiva delle tedesche orientali. Nei Campionati Europei di Vienna cedette a Cornelia ...
Leggi Tutto
BECKENBAUER, Franz
Gigi Garanzini
Germania. Monaco di Baviera, 11 settembre 1945 • Ruolo: libero • Squadre di appartenenza: 1963-77: Bayern Monaco; 1977-80: Cosmos New York; 1980-82: Amburgo; 1983: [...] 2 Palloni d'oro (1972, 1976) • Carriera di allenatore: nazionale della Germania Ovest (1984-90), Olympique Marsiglia (1990-91), Bayern Monaco (1993-94, 1995-96) • Vittorie: 1 Campionato tedesco (1995-96), 1 Coppa UEFA (1995-96), 1 Campionato del ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...