GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] di mezzo di accertamento del fatto. Parte della dottrina tedesca parla del giuramento come di un "surrogato di prova", il militare sia promosso ufficiale.
h) Milizia volontaria per la sicurezza nazionale. - Con r. decr.-legge 4 agosto 1924, n. 1292 ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] , in occasione del 26° congresso dei giuristi tedeschi (1902). La scienza italiana si orientò verso Der moderne Kapitalismus, Monaco 1927; V. Dagnino, I cartelli industriali nazionali e internazionali, Torino 1927; P. De Rousiers, Les cartels et les ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] modernità, con l'affermarsi della s. degli Stati nazionali. Ebbene, sostiene Kelsen, la moderna scienza del diritto riferita) è stata avanzata nei primi decenni del Novecento dal giurista tedesco C. Schmitt e, in termini più moderati, da autori come ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] le altre agenzie civili d'intelligence che fu affidato al Direttore nazionale dell'intelligence (DNI). Il 17 febbraio 2005 il presidente G. 1955 il FHO passò alle dipendenze della Cancelleria federale tedesca. L'anno dopo il servizio fu sciolto e ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] e lo sviluppo culturale ed economico della popolazione di lingua tedesca, conferendo poteri di autonomia alle province di Trento e anche per effetto della soppressione degli enti pubblici nazionali operanti nei settori d'interesse regionale, con una ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] . I Tedeschi non mancarono, nemmeno, di sollevare o risvegliare anche movimenti nazionalistici nei paesi occupati: in Francia essi diedero aiuti al movimento per l'indipendenza brettone (tuttora in vita); in Belgio, al nazionalismo fiammingo; dopo ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] che garantisce i diritti e i privilegi delle minoranze nazionali; detta proposta però non ha avuto sinora alcun seguito.
Danesi dello Schleswig meridionale e Tedeschi dello Schleswig settentrionale. - I Danesi residenti nello Schleswig meridionale ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] sviluppo della struttura economica regionale. Dopo la riunificazione tedesca questo atteggiamento di controllo, pur nella forma del dal fatto che i relativi statuti debbano essere approvati dal Parlamento nazionale. E se l'art. 2 nella citata l. cost ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] predisporre un'organica normativa internazionale di tutela delle minoranze nazionali. L'alto consesso europeo il 1° febbraio (Trieste, Gorizia, Udine); 290.000 altoatesini di lingua tedesca (Bolzano); 526.000 friulani (Friuli); 2000 carinziani (Udine ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] cittadini dal bisogno (freedom from want); secondo la concezione tedesca, invece, esso mira a fornire determinate prestazioni a la vigilanza di uno speciale ministero, quello dell'Assicurazione nazionale; in Francia, due leggi fondamentali (5 e 20 ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...