Magistrato e uomo politico (Königsberg 1810 - Berlino 1899), prof. di diritto romano nell'univ. di Königsberg (1833) e giudice in quella suprema corte regionale (1834). Liberale, fu eletto (1848) deputato [...] nel 1860 vicepresidente della Corte d'appello di Francoforte, nel 1867 fu tra i fondatori del partito nazional-liberale. Deputato al Reichstag della Confederazione tedesca del Nord (1867), del quale fu presidente, nel 1870, dopo l'unificazione ...
Leggi Tutto
Denominazione, soprattutto in passato, di alcuni organi collegiali della pubblica amministrazione, derivante dalla natura esclusivamente consultiva delle loro attribuzioni.
C. nazionale Assemblea istituita [...] di creare una rappresentanza popolare con libere elezioni durante l’occupazione militare alleata nell’Italia meridionale e tedesca in quella settentrionale. Fu effettivamente costituita, per la necessità di modifiche data l’avvenuta liberazione del ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] dell'ingegno. Sulla stessa direttiva è anche il legislatore tedesco, in quanto esplicitamente nei motivi di quel codice si si mira a un più proficuo rendimento della terra nell'interesse nazionale.
Solidarietà familiare. - Si è inteso, d'altra parte, ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] da un lato la credenza in una missione di nazionalismo irredentista, ovvero un panturchismo, deciso a riunire tutti eseguiti da soli Italiani, 312 videro agire insieme Italiani e Tedeschi, per un totale di 2210 Ebrei fermati. Le cifre dimostrano ...
Leggi Tutto
Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] Al riguardo appaiono decisamente emblematiche la kleine Aktiengesellschaft tedesca e la Société par actions simplifiée (S.a. di esso che risulti derogabile). Inoltre, per armonizzare il diritto nazionale, sulla base dell'art. 44 del Trattato CE sono ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] da Cawnpore a Benares, regione ove nacque Rāma, l'eroe nazionale indiano, e in cui Mahāvīra l'ultimo Jina (v. jainismo con le sue 7613 strofe in sanscrito e in traduzione tedesca.
Letteatura narrativa: favolistica, novellistica, romanzo. - Fra i ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] giogo. Dopo la sconfitta di Napoleone a Lipsia nel 1813 i nazionalisti G. K. van Hogendorp (v.), van Limburg Stirum, van het nederlandsche volk, 3ª ed., voll. 4, Leida 1923-26 (trad. tedesca in 6 voll. che non va oltre il 1815, Gotha 1902-18; trad. ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] per tutti gli scambî mondiali e i nervi della vita nazionale e internazionale" (Groos).
Nelle condizioni moderne gli stati Germania aveva inaugurato il canale di Kiel. Nel 1898 il parlamento tedesco approvò una legge navale: più che per il numero e ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] rafforzare e ad ampliare in Macedonia quel movimento di carattere nazionale bulgaro che vi si era manifestato prima del 1878, divisione italiana vi era la quota 1050 (detta dai Tedeschi Armatus Höhe). Le stavano di fronte truppe germaniche e ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] , anche per motivi linguistici.
Per es., fra gli studiosi di lingua inglese o di lingua tedesca, il termine nazionalismo viene adoperato, nel suo significato più generale da noi utilizzato in apertura di questa trattazione, per definire qualsiasi ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...