• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [3092]
Biografie [837]
Storia [505]
Diritto [317]
Geografia [157]
Arti visive [222]
Economia [201]
Letteratura [164]
Temi generali [146]
Scienze politiche [126]
Sport [128]

PERRI, Oreste

Enciclopedia dello Sport (2004)

PERRI, Oreste Ferruccio Calegari Italia • Marzalengo (Cremona), 27 luglio 1951 • Specialità: Kayak Ha collezionato straordinari risultati, fino a diventare un atleta di primo piano, acclamato e amato. [...] la delusione, Perri perseverò, parzialmente ripagato dai titoli nazionali élite e dai successi ai Mondiali militari. La sua di un terzetto di grandi specialisti, R. Helm (Repubblica Democratica Tedesca), G. Csapo (Ungheria) e V. Diba (Romania), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – CANOTTIERI – ORBETELLO – BELGRADO – MONTREAL

TRAPATTONI, Giovanni

Enciclopedia dello Sport (2002)

TRAPATTONI, Giovanni Salvatore Lo Presti Italia. Cusano Milanino (Milano), 17 marzo 1939 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 24 gennaio 1960 (Spal-Milan, 0-3) • Squadre di appartenenza: 1959-71: [...] (1995-96), Bayern Monaco (1996-98), Fiorentina (1998-2000), nazionale italiana (2000-2002) • Vittorie: 7 Campionati italiani (1976-77, suo linguaggio colorito e spontaneo, unito a un tedesco imperfetto, gli ha procurato grande simpatia, ha portato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIPERTI – TARDELLI – BETTEGA – TEDESCO – BONIEK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPATTONI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Bennett, Brooke

Enciclopedia dello Sport (2005)

Bennett, Brooke Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Tampa (Florida), 6 maggio 1980 • Specialità: 400 m, 800 m stile libero Di conformazione robusta e non troppo alta, Bennett si dedicò alle gare [...] m stile libero, a cui aggiunse occasionalmente, in manifestazioni di livello nazionale, i 200 m stile libero, i 200 m farfalla e i per gli 800 m stile libero e vinse sconfiggendo la tedesca Dagmar Hase. Vittoriosa nei Giochi del Pacifico del 1997, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGE DE BRUIJN – JANET EVANS – STATI UNITI – UNGHERESE – UCRAINA

May, Fiona

Enciclopedia dello Sport (2004)

May, Fiona Giorgio Reineri Gran Bretagna/Italia • Slough (Gran Bretagna), 12 dicembre 1969 • Specialità: Salto in lungo Di origini giamaicane, iniziò l'attività sportiva giovanissima. Nel 1982, appena [...] Seul, piazzandosi sesta. Continuò a gareggiare con la nazionale britannica sino al 1993, ottenendo sempre buone prestazioni ma , nel 2000, fu seconda, questa volta superata dalla tedesca Heike Drechsler. Dopo altre due medaglie mondiali (bronzo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACKIE JOYNER KERSEE – HEIKE DRECHSLER – GRAN BRETAGNA – GRAN BRETAGNA – GÖTEBORG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su May, Fiona (1)
Mostra Tutti

ALTON, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTON, Giovanni Battista Guido Canali Nacque a Colfosco, in Val Badia (Alto Adige), il 21 nov. 1845. Frequentò le scuole di Bressanone e di Trento e l'università di Innsbruck (1864-70), laureandosi [...] apr. 1900. Oltre a diversi studi, in lingua tedesca, sulle parlate neolatine delle valli dolomitiche, l'A Rovereto,Rovereto 1900, p. 68; C. Battisti, Storia linguistica e nazionale delle valli dolomitiche atesine,in Arch. per l'Alto Adige,XXXVI (1941 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAHN, Helmut

Enciclopedia dello Sport (2002)

RAHN, Helmut Luca Valdiserri Germania. Katernberg, 16 agosto 1929 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: Katernberg; 1950-59: Rot-Weiss Essen; 1959-63: Twente Enschede; 1963-65: Meidericher [...] così il simbolo dell'indistruttibilità e della capacità tedesca di non arrendersi neppure contro un avversario Olanda. Ebbe molte difficoltà a trovare un posto stabile in nazionale, sempre in concorrenza con un giocatore dello Schalke 04, Berni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENSCHEDE

KUFFOUR, Osei (Samuel)

Enciclopedia dello Sport (2002)

KUFFOUR, Osei (Samuel) Filippo Maria Ricci Ghana. Kumasi, 3 settembre 1976 • Ruolo: difensore centrale • Squadre di appartenenza: 1991: King Faisal Babies Kumasi; 1991-93: Torino; 1993-95: Bayern [...] ), una Coppa Intercontinentale nello stesso anno quattro titoli di campione tedesco, due Coppe di Germania e cinque Coppe di Lega. È stato invece sfortunato a livello di nazionale, con il Ghana sempre a un passo dall'ottenere grandi traguardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI TRAPATTONI – DIFENSORE CENTRALE – GEORGE WEAH – TEDESCO – KUMASI

MOLLER, Andreas

Enciclopedia dello Sport (2002)

MÖLLER, Andreas Sergio Rizzo Germania. Francoforte, 2 settembre 1967 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Cagliari-Juventus, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1985-88: Eintracht [...] Borussia Dortmund; 2000-02: Schalke 04 • In nazionale: 85 presenze e 29 reti (esordio: 21 settembre 1988, Germania Ovest-URSS, 1-0) • Vittorie: 2 Campionati tedeschi (1994-95, 1995-96), 2 Supercoppe Tedesche (1995, 1996), 1 Champions League (1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA

EFFENBERG, Stefan

Enciclopedia dello Sport (2002)

EFFENBERG, Stefan Alberto Polverosi Germania. Amburgo, 2 agosto 1968 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Fiorentina-Genoa, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1987-90: Borussia [...] Fiorentina; 1994-98: Borussia Mönchengladbach; 1998-2002: Bayern Monaco • In nazionale: 35 presenze e 5 reti (esordio: 5 giugno 1991, Galles-Germania, 1-0) • Vittorie: 3 Campionati tedeschi (1998-99, 1999-2000, 2000-01), 2 Coppe di Germania (1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE

ELBER de Souza Giovane

Enciclopedia dello Sport (2002)

ELBER de Souza Giovane Darwin Pastorin Brasile. Londrina, 23 luglio 1972 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1990-91: Londrina; 1991-94: Grasshoppers; 1994-97: Stoccarda; 1997-2002: Bayern [...] Monaco • In nazionale: 15 presenze e 7 reti • Vittorie: 3 Campionati tedeschi (1998-99, 1999-2000, 2000-01), 3 Coppe di Germania (1996-97, 1997-98, 1999-2000), 1 Champions League (2000-01), 3 Coppe di Lega tedesca (1997-98, 1998-99, 1999-2000), 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 84
Vocabolario
tedésco
tedesco tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
Ipovisione
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali