CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] gravemente ferito e, il 6 gennaio, fu catturato dai Tedeschi. Dato dapprima per disperso e presumibilmente per morto, fu pianto per il riscatto delle case I.N.C.I.S.
Membro della direzione nazionale del P.R.I., il C. fu con l'ala sinistra'del partito ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] che lo mise in contatto con la cultura urbanistica tedesca; qui, dalla lettura del testo di Hermann Josef 1937) e ancora nel 1937, al I Congresso INU (Istituto Nazionale di Urbanistica), istituzione della quale fu vicepresidente dal 1952 al 1964 ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] Nel marzo-aprile 1925 si tenne a Firenze la Mostra didattica nazionale, a cui il collegio presentò una tal copia di elementi storici, versioni in lingua italiana, francese, inglese, spagnola e tedesca: questa pubblicazione, edita a Firenze da Leo S. ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] primavera 1785.
La breve parentesi che aveva visto il tentativo di instaurare nella capitale asburgica un'opera nazionale in lingua tedesca (a questo periodo risale la composizione della mozartiana Die Entführung aus dem Serail, 1782) si era ormai ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] più apprezzati avvocati commercialisti della Sicilia e curò gli affari di importanti complessi industriali regionali, nazionali e anche stranieri, soprattutto tedeschi e belgi.
L'attività politica del C. iniziò, insieme con quella del fratello Carlo ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] tempo è attestata dal fatto che ebbe una traduzione tedesca.
Di particolare rilievo sono gli esperimenti, tra i Roma 1961, pp. 9-19; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 383; I. Fischer, Biographisches Lex. der hervorragenden ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] da C. Lombroso, passato in seguito all'editore Bocca.
Degno erede della tradizione libraria tedesca che era stata capace di dotarsi di una bibliografia nazionale prima ancora della nascita dell'Impero germanico, il L. individuò nell'assenza di uno ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] . Botto Tassara, Arte italiana e critica tedesca a proposito di uno scritto tedesco sull'arte fiorentina, Firenze 1878, p. nel cimitero degli Inglesi a Firenze e la Legge (Firenze, Bibl. nazionale, Carteggi vari, 217, 1; 243, 89) per il monumento a ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] all'ingrosso ad opera dell'Amministrazione militare tedesca consigliarono di correre ai ripari e di Grandi magazzini Coin Soc. per az.; Roma, Archivio della Federaz. nazionale dei cavalieri del lavoro, fasc. Coin Alfonso; fasc. Coin Aristide. ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] forza di volontà, di un ingegno discreto e di una cocciutaggine affatto tedesca", secondo il ritratto che dipinse di sé medesimo (L'Uomo che ride le notizie di cronaca con i commenti sulla politica nazionale e locale e con le recensioni di spettacoli ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...