BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] esperienze internazionali, in primo luogo di matrice tedesca, da lui direttamente conosciute.
È in questa Negli anni 19451946 fu membro della Consulta nazionale; fece parte dal 1953 del consiglio nazionale dell'INU e fu consigliere comunale a Milano ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] tornò a Roma e visse in clandestinità i mesi dell'occupazione tedesca, collegandosi a elementi del Partito d'azione (F. Comandini) da N. Valeri per la UTET su Il movimento nazionale dal 1831 alla vigilia della prima guerra d'indipendenza e ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] , Giuseppe lo giudicava pericoloso e non vedeva l'ora di sbarazzarsene, anche perché le sue ambizioni di creare un teatro nazionaletedesco mal si conciliavano con le idee francofile e cosmopolitiche del Durazzo. Il io apr. 1764, a Francoforte, il D ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] martiri incoronati dagli angeli (Roma, Istituto nazionale per la grafica) e dovette eseguire , in Rivista storica ticinese, 1938, n. 1, pp. 18 s.; Id., Artisti ticinesi nella Svizzera tedesca, ibid., 1943, n. 34, pp. 86 s., 134, 137; L. Simona, F.A. ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] descrisse il codice civile come un prodotto della tradizione nazionale, ma anche come uno strumento di civilizzazione, libertà, della moglie). Stimò meno utile invece la letteratura giuridica tedesca intorno al diritto romano, per l’erudizione, a suo ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] la vera posizione dello Stato relativamente all'economia nazionale (Studi economici in Germania e Degli studi i quali il C., la rilevanza scientifica degli esponenti della scuola tedesca in Italia (F. Ferrara, Il germanesimo economico in Italia, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] da un'ampia informazione sulla situazione della Chiesa tedesca.
Sisto V - irritato per il procedere formale .64; Ottob. lat., 2434/3; Barb. lat., 5783; Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., XI, F.3; Nuntiaturberichte aus Deutschland, III, 1, Der Kampf ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] istologia patologica.
Fu membro del Comitato per la medicina nel Consiglio nazionale delle ricerche. Socio corrispondente della Società di anatomia e patologia dentaria tedesca, fu socio honoris causa della Associazione stomatologica d'Ungheria e di ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] la clientela. Per quanto riguardava la fornitura di cuoio nazionale, poi, la ditta scelse una conceria situata nei pressi entrassero a Roma, nel giugno 1944.
Nel periodo dell'occupazione tedesca, la moglie del G., Olwen Price Gucci, si era impegnata ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] Stati italiani prima del ’48 nel processo di unificazione economica nazionale, relatori Gioacchino Volpe e Alberto De’ Stefani, discussa nel la qualifica di vicedirettore. Durante l’occupazione tedesca della capitale entrò in collegamento con i ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...